La Festa d’Estate torna a Bussolengo con tanti eventi e la consueta Mostra delle Pesche, frutto simbolo del territorio che si susseguiranno dal 29 luglio fino al 16 agosto. Il corposo programma della manifestazione è stato presentato questa mattina presso la Sala Rossa della Provincia di Verona.
«Quest’anno – spiega l’assessore alla Promozione del territorio e alle Manifestazioni Massimo Girelli – abbiamo puntato moltissimo sugli appuntamenti estivi come occasione di rilancio e ripartenza per il nostro territorio, dopo i mesi di stop forzato a causa della pandemia. Gli eventi che faremo sono frutto di un lavoro di programmazione che è iniziato quando ancora era molta l’incertezza sulla situazione generale. Credo che la lungimiranza e il coraggio di guardare lontano stia dando ora i suoi frutti. Siamo stati tra i primi Comuni della provincia a ripartire con gli eventi e possiamo offrire un cartellone ricco di appuntamenti».
Il programma del 29 luglio
Si parte il pomeriggio del 29 luglio con una new entry nel programma, l’iniziativa Acquista un tesoro e aiuta la scuola!: un’asta con i disegni realizzati dai bambini di Bussolengo, il cui ricavato sarà destinato alle scuole. Dal 20 al 27 luglio i disegni saranno pubblicati sulla pagina Facebook della Proloco di Bussolengo, attraverso la quale tutti potranno offrire un contributo per acquistare il disegno che preferiscono (per farlo basta lasciare un commento sotto il post dedicato). Il 28 verrà comunicato l’esito dell’asta e il 29 verrà allestita in Piazza XXVI Aprile la mostra dei disegni, con la consegna del tesoro che i ragazzi si sono aggiudicati durante l’asta.
Il programma del 30 luglio
Venerdì 30 luglio torna uno degli appuntamenti più attesi “Profumo di pesca: cenando in Mazzini IV edizione”: la lunga tavolata sotto le stelle che attraverserà tutto Corso Mazzini. I partecipanti potranno assaggiare le specialità di un menù a base di pesca con l’accompagnamento musicale di Paolo Zanarella, che si esibirà ne “Il pianista fuori posto”. I posti per la cena sono limitati, i biglietti, fino ad esaurimento, si possono acquistare online su www.bestplan.it/cenandoinmazzini, oppure presso il Bar Cappelleria, il negozio Mad Mode Abbigliamento e la Tabaccheria Castioni. Il prezzo è di venticinque euro, dodici per i ragazzi fino a 12 anni. In caso di maltempo la cena verrà spostata al Mercato Ortofrutticolo di Bussolengo, in Via Molinara 50. La serata proseguirà alle 22:00 con la rassegna musicale “Sanremo Story: le più belle canzoni dagli anni ‘60 ad oggi”, un viaggio fatto di musica attraverso la storia del Festival della canzone italiana, condotto da Franco Dal Mas in Piazza XXVI Aprile, con la partecipazione della cantante e direttrice artistica Monia Santoni e degli artisti Stefania Parisotto, Gaia Maestrelli, Roberto Ardau, Roberto Genovesi e Giancarlo Gamba.
Il programma del 31 luglio
Sabato 31 luglio alle 21:00, la serata si animerà con la presentazione del nuovo album della band TrentA, Pandemy, con la partecipazione di Serafino Rudari, artista locale di fama internazionale. Uno show musicale e visivo che racconta il giorno, in momenti, in luoghi, nella semplicità e nella bellezza di una giornata. La band è formata da Andrea Pimazzoni a piano e tastiere, Andrea Veronesi alla chitarra, Serafino Rudari ai synth e sequencer, Andrea Pimazzoni ai sax e ottoni. La performance verrà arricchita dagli effetti video realizzati da Glitch Studio.
Il programma dll’1 agosto
Domenica 1 agosto dalle 9:00 esposizione delle foto storiche della Mostra delle pesche in Piazza XXVI Aprile e mostra di pittura di artisti locali in Corso Mazzini. Alle 10:30 le autorità si ritroveranno in piazza per l’inaugurazione della 47esima Mostra delle pesche, frutto simbolo ed eccellenza del territorio, che si snoderà tra Piazza XXVI Aprile e Corso Mazzini.
Un Mostra delle pesche Intercomunale dunque, come spiegato da vicesindaco e assessore all’Agricoltura Giovanni Amantia. «La Mostra – ha sottolineato Amantia – è per noi l’evento per eccellenza di promozione per le nostre pesche. Si tratta di un appuntamento storico, la cui prima edizione avvenne il 4 agosto del 1957. Come ogni anno esponiamo e premiamo le migliori qualità di pesca veronese sotto il marchio “PrinciPesca”, nato nel 2001 come strumento di salvaguardia e valorizzazione del prodotto locale. L’ultima annata è stata caratterizzata da una minore quantità di prodotto, per questo abbiamo proposto agli altri comuni, Castelnuovo del Garda, Pescantina, Sommacampagna, Sona, Valeggio sul Mincio, Verona, Villafranca, di unire le forze per fare gioco di squadra e dare la giusta vetrina agli agricoltori e alle loro pesche».
Una collaborazione proficua come sottolineato da tutti i rappresentati dei Comuni che partecipano alla Mostra presenti in sala: Daniele Perbellini consigliere delegato all’Agricoltura del Comune di Verona, il sindaco di Pescantina Davide Quarella con il delegato all’Agricoltura Matteo Marconi, Elena Catalano, vice sindaco di Sona, con la consigliera Orietta Vincentini e Franco Trivellin per il Comune di Castelnuovo del Garda.
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM