«Contribuire alla diffusione di una cultura del rispetto reciproco dentro e fuori la coppia»: l’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Verona, con il contributo di istituzioni, associazioni e realtà no profit, promuove anche quest’anno un ricco programma di attività per sensibilizzare sul tema della violenza di genere.
Il 25 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Anche l’Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Verona, insieme a numerosi soggetti istituzionali, del privato sociale e dell’associazionismo, propone un ampio calendario di iniziative volto alla sensibilizzazione sul tema.
«Contribuire alla diffusione di una cultura del rispetto reciproco dentro e fuori la coppia. E’ questo – dichiara l’assessore alle Pari Opportunità Anna Leso – l’impegno che, anche quest’anno, il Comune di Verona si è assunto nella promozione di un’azione condivisa, raccogliendo le proposte di istituzioni pubbliche ed associazioni veronesi, per il contrasto al drammatico fenomeno della violenza maschile sulle donne. Le cronache, purtroppo, parlano di 94 vittime di femminicidio in Italia nel 2016, due in più dello scorso anno, dato aggiornato al 23 ottobre. Un dramma umano e sociale che non dev’essere in alcun modo sottovalutato ma, piuttosto, affrontato con decisione in tutte le diverse tipologie di formazione ed informazione volte alla costruzione di una nuova visione comune dei rapporti con l’altro. Per questo – sottolinea l’assessore – l’attività di sensibilizzazione va a sommarsi a quella fondamentale dei servizi dell’Assessorato di supporto alle donne vittime della violenza: il centro antiviolenza P.e.t.r.a., la casa rifugio e lo Spazio di ascolto per uomini che intendono uscire dalla violenza».
Durante la conferenza stampa di presentazione le rappresentanti del Lady Rally Team di Verona, fra le associazioni coinvolte nelle iniziative realizzate in occasione del 25 novembre, hanno consegnato all’assessore Leso un assegno del valore di 2 mila euro da devolvere al sostegno delle attività realizzate dal centro P.e.t.r.a. a favore delle donne vittime di violenza.
Di seguito il programma completo:
25 novembre ore 10.30 – 12.30, Auditorium Gran Guardia (per le scuole superiori della rete)
Isolina, incontro con Dacia Maraini
Promosso dall’Associazione Prospettiva Famiglia insieme alla Rete di Scuole “Scuola e Territorio: Educare insieme” in collaborazione con l’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Verona, l’AIAF Associazione Italiana Avvocati di famiglia, l’associazione Isolina e.., e la Libreria Jolly del Libro
In omaggio a Dacia Maraini, letture dal libro “Isolina” interpretate da Annachiara Zanoli, con Aliettamna Saba alla fisarmonica
25 novembre ore 11.30 – 13.30, Corte d’Assise del Tribunale di Verona
Presentazione della Carta dei diritti e delle libertà delle donne promosso da AIAF Associazione Italiana Avvocati per la famiglia e i minori
25 novembre ore 21, Università degli Studi di Verona aula T3 – Polo Zanotto
Maledette suffragette. Storie, canti e immagini della lotta per l’emancipazione delle donne
spettacolo di e con Gian Antonio Stella -voce narrante- e Gualtiero Bertelli -voce, chitarra e fisarmonica- e con La Compagnia delle Acque. Promosso e cofinanziato dal CUG dell’Università di Verona e l’Associazione Isolina e…, con il patrocinio e il contributo dell’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Verona
26 novembre ore 9.30 – 12.00, Sala Convegni Gran Guardia
L’educazione al vero rispetto della donna convegno promosso dal Gruppo Donne GALM
Con la partecipazione di: Ufficio Scolastico Ambito Territoriale di Verona, Consulta Associazioni Femminili, Telefono Rosa, Consulta Diocesana Pastorale della Salute
26 novembre ore 16 – 18, Portoni Borsari – Via Oberdan – Piazza Bra
Senza titolo, 2016, azione collettiva performativa. La chiamata è rivolta con particolare forza agli uomini di ogni età, cultura, professione perché scendano in strada insieme alle donne
A cura di DIMA ONLUS Contemporary Art, con MicroCosmo Onlus e CREA Comitato Reti Artistiche di Verona
27 novembre ore 21, SpazioMio Teatro – Via Corte Salvi 4
Frammenti di donna
letture di Giovanna Scardoni, Francesca Botti, Michela Ottolini
Ingresso: 10 euro. Posti limitati, prenotazione obbligatoria al 373 7575753 o e-mail a: info@spaziomioteatro.it
28 novembre ore 20.30 – 23.00, Sala Convegni Gran Guardia
Violenza sulle donne: riconoscerla, prevenirla e contrastarla
convegno promosso dal SILP Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia, in collaborazione con il centro antiviolenza P.e.t.r.a. dell’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Verona
17 dicembre, ore 9.30 – 12.00, Auditorium Gran Guardia (per le Scuole Superiori e le Terze Medie)
Ogni 8 minuti – spettacolo nato da un progetto realizzato con gli studenti del Laboratorio teatrale del Liceo Cornaro di Padova
Segue l’intervento (in video-conferenza) di Marisela Ortiz Rivera, psicologa e maestra. E’ stata presidente dell’associazione “Nuestras hijas de regreso a casa” (Perchè le nostre figlie tornino a casa).
Promosso da Telefono Rosa e Amnesty International Verona.
Tutte le info: http://portale.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=53783