Partito da Venezia il 2 maggio, il treno di Medici con l’Africa – Cuamm, sarà a Verona dal 17 a 19 maggio. Il convoglio offre la possibilità ai cittadini di controllare il proprio stato di salute e di conoscere le abitudini per vivere in modo sano. Previsti anche laboratori didattici per bambini.
Era partito il 2 maggio dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia il Treno della Salute di Medici con l’Africa – CUAMM, iniziativa ideata dall’associazione “Ferrovieri con l’Africa” e sostenuta dalla Regione del Veneto con il supporto di Trenitalia e delle Aziende Ulss del Veneto.
«Un esempio di come due servizi pubblici essenziali, quali i trasporti e la sanità, possano integrarsi, fornendo ai cittadini un’occasione di grande utilità. Non solo per occuparsi della propria salute ma anche di quella di chi vive in condizioni di estremo bisogno, facendo del bene a sé stessi attraverso la prevenzione, la conoscenza e il controllo, e agli altri attraverso la solidarietà» aveva dichiarato l’assessore regionale ai trasporti durante l’inaugurazione.
Un’esperienza che si ripete dopo il successo dell’edizione 2017. Presente un convoglio multifunzionale caratterizzato dallo slogan”‘conoscere, prevenire, star bene”, in tutti i capoluoghi di Provincia del Veneto. Il treno offre la possibilità ai cittadini di controllare il proprio stato di salute e di conoscere quali sono le abitudini da far proprie per vivere in modo sano. Inoltre, permette di avvicinare giocosamente i bambini delle scuole a questi temi coinvolgendoli in laboratori didattici».
I vagoni del Treno della Salute hanno, infatti, funzioni diverse. In uno il CUAMM, prima Ong in campo sanitario riconosciuta in Italia e la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane, sensibilizza sulle tematiche dell’emergenza umanitaria di carattere sanitario. Altri sono dedicati ai laboratori esperienziali, rivolti alle scuole primarie, sui temi dell’alimentazione e dell’attività motoria. Altri ancora ospitano i volontari che effettuano controlli della pressione arteriosa, della glicemia, del colesterolo ed elettrocardiogrammi. In un altro, infine, gli operatori delle Ulss venete propongono valutazioni e consulenze su corretti stili di vita.
Dopo Verona, il treno sarà a Vicenza dal 20 al 22 maggio.