Fa discutere in questi giorni il tema del caro affitti, in particolare in relazione agli studenti universitari che protestano – anche a Verona – per la carenza di alloggi a loro dedicati e i prezzi sempre più alti sul mercato. A Verona le medie dei canoni di affitto di monolocali, bilocali e trilocali sono più alte rispetto a grandi città come Torino, Palermo e Bari, ma più basse a Bologna e Firenze, per non parlare del caso limite di Milano.
C’è una nota positiva, per chi cerca casa in affitto a Verona: il mercato scaligero sembra essere meno agitato rispetto ad altre città, cioè il prezzo cresce di meno. Sono questi alcuni dei dati che emergono da una recente analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, di cui riportiamo i dati in questo articolo.
Il mercato delle locazioni, nella seconda parte del 2022, mette in luce un aumento dei canoni di locazione del 3,9% per i monolocali, del 4,2% per i bilocali e del 4,0% per i trilocali. Continua quindi la ripresa dei valori iniziata nel secondo semestre del 2015, fermata dalla pandemia nel 2020, e ripresa a ritmo serrato a partire dal 2021.
La domanda di immobili in affitto cresce in seguito al rientro in presenza dei lavoratori fuori sede e degli studenti e all’aumentata richiesta di chi non riesce ad acquistare a causa dei tassi di interesse più elevati.
LEGGI ANCHE: Crisi alloggi, anche l’Amministrazione incontra gli studenti

A questo si unisce un’offerta in diminuzione anche in seguito alla decisione di tanti proprietari di rivolgersi al mercato degli affitti brevi per avere un ritorno economico più importante oltre alla possibilità di rientrare in possesso dell’immobile per esigenze personali.
Questo scenario ha determinato anche tempi di locazione brevi: 38 giorni, riporta sempre Tecnocasa.
LEGGI ANCHE: Caso Rebellin, respinta la richiesta di patteggiamento del camionista
Variazione percentuale canoni di locazione II sem 2022 rispetto al I sem 2022
Città | Monolocale | Bilocale | Trilocale |
---|---|---|---|
Bari | 6,3 | 5,4 | 5,3 |
Bologna | 6,2 | 5,3 | 3,7 |
Firenze | 3,0 | 1,8 | 3,5 |
Genova | 1,2 | 3,3 | 1,1 |
Milano | 6,4 | 6,8 | 6,5 |
Napoli | 3,2 | 2,7 | 2,3 |
Palermo | 3,2 | 5,3 | 5,2 |
Roma | 3,8 | 2,9 | 3,5 |
Torino | 3,7 | 4,7 | 4,8 |
Verona | 2,2 | 3,8 | 4,1 |
Il 63% di chi ha preso casa in affitto, in questa seconda parte del 2022, lo ha fatto per scelta abitativa, a seguire i lavoratori fuori sede con il 25,8%, in aumento del 2,1% rispetto allo stesso periodo del precedente anno e infine l’11,2% di studenti universitari.
Anche in questo semestre si segnalano casi di persone che non riescono ad accedere al mercato del credito, primi fra tutti i giovani e i monoreddito. Trend che potrebbe crescere ancora alla luce dell’aumento dei tassi di interesse.
Sono soprattutto giovani tra 18 e 34 anni a scegliere l’affitto, il 47,3%. Quanto allo stato civile il 47,2% degli inquilini è rappresentato da single, la maggioranza sono famiglie. Le tipologie più affittate sono il bilocale con il 38% e il trilocale con il 32,2%.
LEGGI ANCHE: L’Hellas Verona e Setti contro le «mistificazioni»: «La misura è ormai colma»
La metropoli dove si è registrata la crescita più elevata dei canoni di locazione è Milano: +6,4% l’aumento dei canoni dei monolocali, +6,8% quello dei bilocali, +6,5% quello dei trilocali.
A livello di contratti di locazione si nota un aumento del ricorso ai a contratti a canone transitorio (passati da 27,1% a 28,6%) e a canone concordato (da 28,5% a 29,1%).
Canoni medi mensili-II semestre 2022
Città | Monolocali | Bilocale | Trilocale |
---|---|---|---|
Bari | 370 | 520 | 630 |
Bologna | 580 | 700 | 840 |
Firenze | 560 | 670 | 790 |
Genova | 330 | 410 | 500 |
Milano | 750 | 1040 | 1410 |
Napoli | 430 | 600 | 760 |
Palermo | 310 | 420 | 510 |
Roma | 600 | 770 | 960 |
Torino | 310 | 430 | 550 |
Verona | 440 | 590 | 690 |
LEGGI ANCHE: Verona Città Metropolitana, convegno a Castelvecchio
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM