Il gruppo industriale GD Dorigo / DOOR2000, ha avviato una ricerca d’impresa per indagare il senso più profondo dell’oggetto porta nel contesto contemporaneo; ha passato in rassegna le tecnologie d’avanguardia dei settori più disparati per sperimentare nuove opportunità produttive e per acquisire la capacità di rispondere con nuove soluzioni alle esigenze dell’oggi. Nel percorso di sviluppo responsabile e sostenibile rivolto al futuro delle porte, il gruppo ha scelto di lavorare con i giovani, e in particolare con gli studenti di Design dell’Accademia di Belle Arti di Verona, per accogliere i punti di vista di chi, alla propria creatività, sta dando regole e metodi.
Leggi anche: Università e Accademia di Belle Arti di Verona insieme per l’arte contemporanea
L’Accademia scaligera, dal canto suo, ha proposto una sperimentazione innovativa anche sul piano didattico: un workshop dedicato alla progettazione di porte d’interni, guidato dalla professoressa Antonella Andriani e dalla tutor Arianna Mazza, rivolto agli studenti del Biennio magistrale in Italian Strategic Design e agli studenti del Triennio in Design.

La sana competizione tra sessanta ragazzi ha generato un risultato considerevole: ben 28 sono i progetti dalle molteplici declinazioni che sono stati candidati al contest di GD Dorigo / DOOR2000 e poi esaminati da una giuria di esperti. Un panel che ben ha rappresentato le angolazioni da cui, nel rapporto azienda/designer e azienda/pubblico, ogni progetto viene analizzato: l’occhio dell’azienda con Gianmaria Dorigo, Proprietà aziendale; quello commerciale con Michele Fiorese, – Direttore Commerciale GD DORIGO – e Rodolfo Filippetti, Direttore Commerciale DOOR2000; quello progettuale con Antonella Andriani, designer e professoressa di Design dell’Accademia di Belle Arti di Verona; quello comunicativo con Flaviana Signor, Account dell’agenzia creativa Advisionair; Alessandra Barlassina, mente del blog Gucki.
I commenti
Gianmaria Dorigo, titolare GD Dorigo
«Siamo rimasti davvero colpiti dal lavoro proposto dai gruppi di studio. Una ricerca appassionata e ricca di spunti, svolta dagli studenti con un approccio sperimentale e la voglia di sfruttare al massimo il potenziale di personalizzazione degli impianti di ultima generazione; un approccio altrettanto attento alla realizzabilità, consapevole dei vincoli posti dalla tecnologia e dai processi di industrializzazione, all’insegna di una professionalità matura già in ambito accademico. È stato davvero molto difficile scegliere i progetti da premiare. Bravissimi i ragazzi, preparati e accompagnati da un’eccellenza, l’Accademia di Belle Arti di Verona. Ci auguriamo possa essere una prima collaborazione da proseguire negli anni».
Un rapporto alla pari da professionisti a professionisti, questo l’obiettivo del Gruppo GD Dorigo / DOOR2000, per un approccio dialettico con gli studenti, rispettoso dei loro pensieri e del lavoro svolto, addirittura incrementando i riconoscimenti previsti all’inizio: due i premi in denaro, nella forma di borse di studio per supportare la formazione degli studenti più meritevoli, e ben sei le collezioni di porte scelte su cui è già stata avviata la fase successiva di sperimentazione tecnologia finalizzata alla messa in produzione. Un’iniziativa virtuosa che sostanzia la necessità di una via parallela e di convergenze tra mondo della formazione, mondo dell’impresa e territorio.
Marco Giaracuni, presidente dell’Accademia
«Ancora una volta l’Accademia di Belle Arti di Verona si dimostra istituzione formativa attenta a dialogare con aziende prestigiose come il gruppo GD Dorigo / DOOR2000 e a entrare in relazione con le realtà professionali e produttive del territorio, raccogliendo le migliori opportunità per i suoi studenti, apportando il suo contributo creativo e culturale a progetti animati da partner di grande rilievo».
Antonella Andriani, designer, docente e coordinatrice di Italian Strategic Design
«La collaborazione tra l’accademia e il gruppo GD Dorigo / DOOR2000 si inserisce nella volontà di offrire agli studenti la possibilità di impegnarsi in progetti reali e nell’impegno a generare concrete occasioni professionali per i ragazzi, prima ancora che concludano gli studi. Desidero sottolineare che, grazie al percorso di ricerca del gruppo imprenditoriale, abbiamo potuto consolidare anche la sperimentazione di una nuova modalità formativa trasversale al triennio e al biennio di design facendo dialogare i due cicli formativi di livello universitario previsti dal modello 3+2».
Alessandra Barlassina, founder del blog Gucki
Uno sguardo al futuro ha animato l’iniziativa del Gruppo GD Dorigo / DOOR2000, testimoniato oltre che dai suoi protagonisti, anche dalla presenza di Alessandra Barlassina che il design è abituata a condividerlo con il linguaggio e la velocità degli strumenti della contemporaneità, attraverso il blog di sua creazione Gucki: «Mi ha fatto piacere prendere parte a questa bella iniziativa, per la serietà, lo spirito e l’entusiasmo con cui è stata organizzata. È stato molto interessante vedere la creatività dei ragazzi “sfidare” le possibilità tecniche di un’azienda così d’avanguardia. La tecnologia senza creatività non potrebbe generare bellezza, è proprio la creatività a fare la magia!».
Linguaggio contemporaneo che verrà scelto anche nella creatività di Advisionair per la campagna 2021: «I progetti proposti e l’interessantissima collaborazione instaurata tra le aziende e l’Accademia di Belle Arti di Verona ha una valenza che va oltre gli aspetti creativi, tecnici e commerciali; contiene ottimi spunti per la comunicazione: le migliori proposte degli studenti non solo entreranno nel catalogo prodotti dell’azienda, ma saranno il punto di partenza attraverso cui costruire una nuova campagna integrata. Gli stimoli trasmessi attraverso i progetti sono così suggestivi che non vediamo l’ora di metterci al lavoro per promuovere e veicolare queste creazioni».

I vincitori
- Primo premio / GD Dorigo con avvio della fase di sviluppo finalizzata all’entrata in produzione, a Warp di Nicola Biasi, Biennio Italian Strategic Design, Sara Mosconi e Camilla Quarti, Triennio Design, che hanno sviluppato il tema della percezione visiva della profondità e del movimento suscitati dall’utilizzo di griglie prospettiche;
- Secondo Premio / DOOR2000, con avvio della fase di sviluppo finalizzata all’entrata in produzione, a Pathos di Antonela Gorgiev, Biennio Italian Strategic Design, Valeria Aliotta e Anna Giordano, Triennio Design, che partendo dalle sperimentazioni di Wassily Kandinsky e Piero Manzoni, hanno indagato le relazioni tra linee, effetti tridimensionali ed emozioni.
Entreranno inoltre nella fase di sviluppo finalizzata all’ingresso nel prossimo catalogo GD Dorigo le famiglie di porte:
- Made in Italy di Giulia Zampieri, Biennio Italian Strategic Design, Marco Maimonte e Sara Vanzo, Triennio Design, vero e proprio viaggio alla scoperta dei dettagli che caratterizzano sofisticati dettagli architettonici di alcune famose città italiane;
- Methamorphosis di Giovanni Fongaro, Biennio Italian Strategic Design, Sindi Hasho e Isam Sadikoski, Triennio Design, in cui forme geometriche organiche, ispirate dalle opere di Maurits Cornelis Escher, si rincorrono e si trasformano senza soluzione di continuità lungo una fascia, evidenziate da giochi di luce/ombra.
Per DOOR2000 entreranno nella fase di sviluppo finalizzata alla messa in produzione le collezioni:
- Galassie di Camilla Costa, Biennio Italian Strategic Design, Anna Manera e Alissa Maria Reier, Triennio Design, in cui sistemi di costellazioni sono rappresentati su moduli base a forma prismatica che riecheggiano il linguaggio delle mesh poligonali dei software di rappresentazione virtuale e che dalla porta si espandono alle pareti;
- Grandi maestri di Sara Gorfer e Patrizia Tambani, Biennio Italian Strategic Design, che anche nel nome sottolinea l’ispirazione ai maestri del design internazionale in assonanza con i trend degli interni contemporanei più ricercati.
VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
È GRATUITO! CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
OPPURE CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM