Data l’emergenza Covid-19, che vede una ripresa delle attività didattiche con estrema attenzione alla sicurezza e alla prevenzione del contagio, l’evento sarà organizzato in modalità on line, con attività asincrone e momenti interattivi, per presentare l’offerta formativa del territorio agli studenti di terza classe delle scuole secondarie di primo grado della città e della provincia.
Partner della manifestazione sono Fondazione Edulife Onlus con ruolo determinante nel fornire supporto in ambito digitale e COSP Verona con uno sportello dedicato all’orientamento e operatori per colloqui personalizzati.
L’iniziativa, che da tanti anni testimonia e valorizza l’impegno della città in un ambito importante come quello dell’orientamento scolastico e professionale dei giovani, diventa oggi una vera sfida per offrire ai ragazzi la possibilità di dialogare in diretta, anche se a distanza, con i loro compagni più grandi e porre loro domande importanti per la propria scelta scolastica. Saranno inoltre disponibili in modalità asincrona video tour delle diverse scuole di secondo grado e della formazione professionale.
Sul sito del Salone sarà possibile trovare il formato digitale della Guida “Le strade per il futuro”, pubblicazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale realizzata per la prima volta nel 2009, aggiornata e messa ogni anno a disposizione degli studenti di terza media, in versione cartacea, dalla rete OrientaVerona grazie al contributo di Fondazione San Zeno.
Per le famiglie sono previsti i consueti incontri “Orientarsi alla scelta”, quest’anno in diretta Facebook, per parlare del sistema scolastico e delle caratteristiche dei diversi ordini di scuola con docenti esperti di orientamento.
Sarà possibile inoltre approfondire tematiche di interesse comune grazie a una newsletter, alla quale tutti saranno invitati ad iscriversi, che fornirà, per tutto il periodo precedente alle iscrizioni, informazioni tecniche e spunti di riflessione per accompagnare la scelta degli studenti e delle famiglie
Infine, per la prima volta il Salone di Verona ospiterà anche sportelli di orientamento con operatori esperti, rivolti a famiglie e studenti stranieri a cura della rete Tantetinte, e per studenti con disabilità, a cura dell’ufficio integrazione dell’Ufficio Scolastico di Verona.
Si ricorda che il sito sarà disponibile a partire dal 20 ottobre sul sito Salone Orientamento.