La fine di un’era: addio alla Regina Elisabetta

La notizia è confermata: a 96 anni è morta oggi pomeriggio Elisabetta II d'Inghilterra, la regnante più longeva al mondo, da 70 anni sul trono. Ora il re è Carlo.

Regina Elisabetta

La Regina Elisabetta II d’Inghilterra è morta oggi pomeriggio in Scozia, nel Castello di Balmoral. Tutta la famiglia reale l’aveva raggiunta, dopo che nelle scorse ore le sue condizioni si erano aggravate velocemente.

Se ne va la monarca in carica da più tempo al mondo, a 96 anni di cui 70 sul trono. Nacque infatti il 21 aprile 1926 a Londra e fu incoronata nel 1952. Non era prevista la sua ascesa al trono, fino a quando suo zio, Edoardo VIII, non decise di abdicare nel dicembre del 1936, portando all’incoronazione di Giorgio VI, quando Elizabeth Alexandra Mary Windsor aveva 10 anni.

Il suo regno ha visto il passaggio di 15 primi ministri, da Winston Churchill a Liz Truss pochi giorni fa. Con la sua morte, salirà al trono il figlio primogenito Carlo.

LEGGI ANCHE: Verona ha il suo Piano Strategico di Transizione Ecologica

Il comunicato ufficiale di Buckingham Palace

LEGGI ANCHE: Si schianta contro un trattore: incidente mortale a Sanguinetto

Il messaggio del Presidente della Repubblica Mattarella

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato a Sua Maestà il Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord il seguente messaggio: «In occasione della scomparsa della Regina Elisabetta II giungano a Vostra Maestà, alla famiglia reale e a tutti i cittadini del Regno Unito le più sentite condoglianze della Repubblica Italiana e mie personali. Una figura di eccezionale rilievo entra nella storia.

Se ne ricorderà l’autorevole saggezza e l’altissimo senso di responsabilità, espresso soprattutto nella generosità di spirito con la quale la Sovrana ha consacrato la sua lunga vita al servizio dei cittadini britannici e della più ampia famiglia del Commonwealth.

Nel corso di sette decenni ha rappresentato per milioni di donne e uomini un esempio di dedizione, mantenendo uno sguardo sempre rivolto al futuro e alle esigenze dei tempi che ha attraversato.

Il popolo italiano e i suoi rappresentanti istituzionali che hanno avuto l’onore di incontrare la Regina Elisabetta II ne hanno potuto ammirare la straordinaria levatura e l’ineguagliabile personalità.

Con sentimenti di intensa partecipazione al lutto della famiglia reale e del Regno Unito, rinnovo le espressioni del profondo cordoglio dell’Italia ed esprimo fervidi voti augurali per l’inizio del regno di Vostra Maestà».

Il cordoglio del Presidente del Veneto

«Ci lascia l’ultima testimone del XX secolo» ha detto il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia. «Nel 1961 era venuta in visita ufficiale a Venezia e a Torcello, dov’era stata ospite di Cipriani assieme al marito Filippo, duca di Edimburgo, rimanendo incantata dall’unicità della Serenissima tanto da definirlo “un viaggio memorabile”».

«Con oggi, ci lascia un pezzo di Storia» ha concluso il Presidente. «Un pensiero va a questa sovrana eccezionale, rivolgendo il mio cordoglio agli inglesi e a tutti i cittadini britannici residenti in Veneto».

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM