Cgil e Uil contro il Governo, giornata di scioperi – IL TEMA DEL GIORNO

Il tema del giorno di venerdì 17 novembre è dedicato allo sciopero indetto dai sindacati per chiedere la modifica della legge di bilancio e allo scontro con il Governo. Negli scorsi giorni si è consumato anche un conflitto sulle modalità dello sciopero. Cosa ne pensi?

Lo striscione della Cgil Verona allo sciopero a Padova
Lo striscione della Cgil Verona allo sciopero a Padova del 17 novembre. Foto d'archivio

Il tema del giorno: lo sciopero

Il tema del giorno di venerdì 17 novembre è dedicato allo sciopero indetto dai sindacati per chiedere la modifica della legge di bilancio e allo scontro con il Governo. Negli scorsi giorni si è consumato anche un conflitto sulle modalità dello sciopero. Hanno ragione Cgil e Uil, il diritto di sciopero deve sempre essere tutelato? Oppure ha ragione il Governo, secondo il quale in questo caso non c’erano le premesse per lo sciopero generale? E sulle ragioni della mobilitazione, cosa ne pensi?

LEGGI ANCHE: Verona, approvato lo stanziamento di 170mila euro per la nuova stella

Le richieste dei sindacati

La Uil e la Cgil si sono mobilitate per oggi 17 novembre con i lavoratori dei settori della Pubblica Amministrazione, Terzo settore, Sanità pubblica e privata, Trasporti e aziende che offrono servizi essenziali, per chiedere al Governo di modificare la Legge di Bilancio, «riducendo le disuguaglianze e rilanciando la crescita attraverso provvedimenti in materia di lavoro, politiche industriali, sicurezza sul lavoro, fisco, previdenza e rivalutazione delle pensioni, istruzione e sanità».

Il Governo è criticato «per aver peggiorato la legge Fornero e per non aver affrontato la lotta all’evasione fiscale, la sicurezza nei luoghi di lavoro e il taglio di 600 milioni di euro per Regioni, Province e Comuni». Secondo i sindacati il Governo vuole «fare cassa sulla pelle dei lavoratori, lasciando gli extraprofitti alle banche e a chi si è arricchito in questi anni sulle spalle dei cittadini».

Inoltre, UIL e CGIL chiedono un riordino del sistema delle autonomie locali, la valorizzazione professionale per tutti gli operatori sanitari e una ridistribuzione della ricchezza prodotta.

LEGGI ANCHE: Riorganizzazione scuole: ecco gli accorpamenti nel Veronese

Il muro del Governo

Negli scorsi giorni il ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha espresso «soddisfazione» per la discussa riduzione dello sciopero dei trasporti da 8 a 4 ore dopo la precettazione. «Hanno vinto il buonsenso, i lavoratori e i cittadini. Non è messo in discussione il diritto allo sciopero» ha dichiarato in una nota.

Matteo Salvini
Matteo Salvini

«Non è intenzione del governo modificare la normativa sul diritto allo sciopero» ha detto la presidente Giorgia Meloni. «La precettazione è stata una decisione assolutamente condivisa» nel Governo «sulla base dell’indicazione arrivata da un’authority indipendente, non sulla base di una scelta politica ma di una scelta di mediazione fra due diritti che vanno entrambi garantiti e per cui esiste un’autorità indipendente» ha ribadito la premier, «cioè cercare di mettere insieme il tema del diritto allo sciopero con quello dei servizi pubblici e il diritto dei cittadini».

LEGGI ANCHE: Il prefetto incontra i sindaci di Lessinia e Valpolicella


Rispondi al sondaggio


Il tema del giorno su Radio Adige Tv a “Squadra che vince”

Questa sera alle 18 e in replica 21 su Radio Adige Tv appuntamento con il tema del giorno anche a “Squadra che vince“, il programma condotto dal direttore del Gruppo Verona Network Matteo Scolari.

Dove vedere Radio Adige Tv

  • In streaming su www.radioadige.tv,
  • su Radio Adige Play (HBBTV, canale 19 del DTT),
  • tramite APP Radio Adige (gratis per Android e iOs).

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM