CER, Manfredi: «Cariverona è un collettore per questi modelli innovativi»

Il direttore generale di Fondazione Cariverona, Filippo Manfredi, ha illustrato l'impegno della fondazione in merito alla sostenibilità ambientale, tra i pilastri della programmazione triennale, e l'interesse verso lo strumento delle comunità energetiche.

Filippo Manfredi
Filippo Manfredi

Il direttore generale di Fondazione Cariverona, Filippo Manfredi, ha illustrato l’impegno della fondazione in merito alla sostenibilità ambientale, tra i pilastri della programmazione triennale, e l’interesse verso lo strumento delle comunità energetiche.

«È giusto sensibilizzare i cittadini su quest’opportunità, dato che un effetto concreto per la vita quotidiana è la riduzione dei costi energetici. È però giusto sensibilizzare anche le pubbliche amministrazioni, che devono avere un approccio più strategico ai territori e identificare le aree per lo sviluppo dei pannelli fotovoltaici. E poi c’è bisogno di attrarre investitori che possano facilitare la nascita di queste comunità e possano essere protagonisti di questi investimenti», ha commentato.

«Fondazione Cariverona si sta ponendo come un collettore per sperimentare modelli innovativi per la nascita e crescita delle CER: tanto è stato fatto anche in altri Paesi, come in Germania, ma ci sono tanti esempi concreti che dimostrano che anche in Italia si possono fare. Stiamo studiando come evolve il settore e quali sono le buone pratiche per replicarle sui territori di nostra competenza», ha concluso Manfredi.

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM