A Roverè questo weekend si parla di insetti ed ecosistema

La professoressa Lara Maistrello sarà la relatrice dell’appuntamento del 3 e 4 marzo presso l’Istituto di Roverè Veronese, dedicato all'importanza degli insetti nell'ecosistema.

Insetti Roverè ecosistema

L’Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova, la scuola più grande del Veneto, che comprende 20 scuole dall’Infanzia alla Secondaria di Primo Grado distribuite su 175 chilometri di montagna, presenta un ciclo di incontri sul tema della Sostenibilità Ambientale, rivolto alla cittadinanza, agli imprenditori, ma soprattutto ai giovanissimi, cittadini di domani. 

Il progetto dal titolo Green Innovation Hub – sostenuto dalla Fondazione Cariverona nella linea FORMAT – si sta realizzando dal 2022 e dopo aver dato vita ad ALAM, L’Accademia in Lessinia di Arti e Mestieri, con corsi di arte musica e teatro nei pomeriggi di scuola degli studenti, continua con la realizzazione di diverse esperienze legate al tema della biodiversità e del rispetto dell’ecosistema in un territorio, quello del Parco della Lessinia, ricco di bellezza, da tutelare, rispettare e conoscere. 

«Il progetto nasce dalla volontà e dal dovere di educare i nostri studenti, verso nuove prospettive, affinché i loro sguardi, rivolti al futuro, vedano meglio grazie al passato” così il Dirigente dell’IC di Bosco Chiesanuova Alessio Perpolli -. Abbiamo la fortuna di vivere in un museo a cielo aperto, ogni angolo della Lessinia è un esempio di ere geologiche pregresse, di angoli di storia da scoprire e raccontare. Soltanto l’educazione a buone pratiche e lo sviluppo di competenze innovative e nuove tecnologie applicabili potranno stimolare la curiosità dei giovanissimi cittadini della Lessinia, e scoprire il loro talento e le loro passioni. La scuola insieme alle istituzioni pubbliche e private, alle famiglie e alla cittadinanza continua a costruire la “rete”. Soltanto insieme ce la faremo». 

Il ciclo di incontri è strutturato in una serie di “doppi appuntamenti” in altrettanti sedi dell’Istituto Comprensivo: il venerdì pomeriggio dalle 17 alle 18.30 la conferenza tematica sarà rivolta a tutta la cittadinanza, alle istituzioni e alle imprese del territorio (per organizzare al meglio l’aperitivo conviviale previsto al termine è gradita la conferma di partecipazione scrivendo a marketing@ybaf.it), mentre il sabato mattina protagonisti saranno i ragazzi e le ragazze della prima classe della scuola Secondaria che si cimenteranno in un incontro laboratoriale teorico pratico sull’argomento trattato. 

LEGGI LE ULTIME NEWS

I prossimi incontri

3-4 marzo

La prof.ssa Lara Maistrello – Professoressa Associata di Entomologia presso L’Università di Modena e Reggio Emilia – sarà la relatrice nell’appuntamento del 3 e 4 marzo presso l’Istituto di Roverè Veronese. La divulgatrice, autrice di numerosi libri e articoli internazionali sull’argomento, presenterà “L’importanza degli insetti nell’ecosistema, risorse preziose per un futuro sostenibile”. Gli insetti sono gli organismi con la più grande biodiversità e la biomassa animale più abbondante sulla terra. Rivestono un ruolo fondamentale nel provvedere i servizi degli ecosistemi da cui l’uomo stesso dipende. Tuttavia, le nostre azioni stanno stravolgendo il pianeta, compromettendo seriamente la biodiversità e tutti i servizi che da essa derivano. L’incontro metterà l’accento anche su come sia ormai urgente un cambiamento radicale, in cui gli insetti abbiano un ruolo determinante nel garantire un futuro sostenibile. 

24-25 marzo

Il terzo e ultimo appuntamento è previsto presso l’IC di Bosco Chiesanuova il 24 e 25 marzo. In queste due giornate il dott. Alessandro Arnosti affronterà la gestione del bosco al fine dei servizi ecosistemici in “Il bosco: una fabbrica di impatti positivi”. L’incontro di venerdì sarà orientato alla gestione degli investimenti forestali nell’ottica degli impatti generabili, mentre il sabato, con i ragazzi, si parlerà del bosco e delle sue dinamiche. 

Alessandro Arnosti è fondatore del Progetto Natura 7: un progetto di investimento forestale altamente replicabile proposto ad Arnosti Legnami. Una risposta alla necessità ambientale e sociale di ridurre l’abbandono gestionale delle foreste e creare una gestione attiva, in grado di diminuire il dissesto idrogeologico e aumentare la biodiversità. 

Il progetto Green Innovation Hub, oltre all’importante sostegno della Fondazione Cariverona è stato realizzato anche grazie ai patrocini dei Comuni di Bosco Chiesanuova, Roverè Veronese, Cerro Veronese e Erbezzo con la collaborazione di ALAM – Accademia in Lessia di Arti e Mestieri, YBAF di Rebecca Basso, Negroponte Lab, Hangar e Hikari.

Un progetto partecipato da pubblico e privato proprio per l’importante obiettivo condiviso: favorire la responsabilizzazione delle comunità presente al rispetto del patrimonio naturale del proprio territorio e promuovere l’educazione ambientale che deve partire fin dai primi anni di vita dei futuri cittadini, essere parte attiva ed integrata delle materie scolastiche, al fine di recuperare quanto più possibile il ritardo che abbiamo accumulato negli ultimi trent’anni di diffusa cecità e sordità verso queste tematiche. 

Uno sforzo questo che deve proseguire e interagire con tutta la comunità per cercare di sviluppare una crescita culturale, sociale, economica dei cittadini e dei futuri cittadini del territorio della Lessinia e della sua ricchezza naturale, allontanando così anche il rischio di spopolamento e favorendo il fiorire di talenti locali, di capacità applicabili alla valorizzazione delle risorse presenti e molte volte sconosciute e la conseguente evoluzione delle imprese nel medio e lungo periodo. 

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM