Giovani di Coldiretti a convegno sulla PAC, «No acqua, no riso»

Il clima mette a repentaglio il raccolto in Veneto. A Isola della Scala i giovani di Coldiretti studiano le misure della nuova Politica agricola comunitaria.

Non c’è acqua da perdere: senza risorsa idrica non ci sarà il riso. Il messaggio dei giovani di Coldiretti Veneto lanciato da Isola della Scala in provincia di Verona è chiaro e testimonia la sensibilità delle nuove generazioni verso i cambiamenti climatici che ormai dettano le regole in agricoltura.

Nel cuore della produzione del riso veneto, dove si coltivano quasi 3mila ettari di chicchi con denominazione IGP come il Vialone Nano oltre al Carnaroli, lo spettro del raccolto a rischio è quasi una realtà.

La produzione dell’anno scorso – conferma l’azienda agricola dei Fratelli Melotti – ha registrato un calo del -19,7% a causa della carenza di precipitazioni e delle alte temperature. Nel Basso Polesine ha inciso soprattutto l’infiltrazione del cuneo salino – spiegano i risicoltori preoccupati per l’andamento climatico.

LEGGI ANCHE: Raduno 2 giugno, perquisiti cinque giovani

La riflessione è avvenuta nel contesto del convegno sulla Politica Agricola Comunitaria nella sua architettura, il budget previsto per l’Italia, gli assi prioritari e le ricadute sulle aziende agricole venete organizzato dagli under 30 della federazione regionale.

Un centinaio di imprenditori agricoli di nuova generazione hanno seguito la relazione tenuta dal Professor Stefano Ciliberti dell’Università di Perugia ha posto l’attenzione sugli eco schemi e cioè gli aiuti economici destinati agli agricoltori che adottano pratiche che impattano positivamente sul clima e l’ambiente. Novità importanti anche per i giovani agricoltori ai quali è destinato il 2% delle risorse.

L’appuntamento tecnico ed economico promosso nell’ambito delle attività di Giovani Impresa si colloca in seguito ai risultati presentati dal centro studi Divulga che confermano il dinamismo mostrato dal settore agricolo italiano mentre tutti gli altri comparti produttivi hanno evidenziato una contrazione in media del 13%, l’agricoltura con il suo +1% si attesta l’unico settore in crescita.

LEGGI ANCHE: Verona, pronto l’intervento di pulizia straordinaria di ventimila caditoie

Giovani coldiretti - convegno Isola della Scala
Convegno a Isola della Scala

«Gran parte del merito va ai giovani agricoltori che proprio in Veneto sono aumentati del +7%» ha commentato il delegato regionale Marco De Zotti in apertura dei lavori.

I risultati di queste performance sono stati presentati dall’Agronomo Manuel Benincà che ha condotto una analisi dell’ultimo quinquennio del Programma di Sviluppo Rurale dove si evidenzia un ruolo di protagonismo delle aziende condotte dagli under 40 nell’adozione di pratiche sostenibili sia in campo agricolo che zootecnico.

«Al Veneto va riconosciuto – ha sottolineato – anche il primato per lo sviluppo delle attività connesse: la diversificazione rappresenta una scelta creativa per molti nuovi insediati. Da non sottovalutare le misure agroambientali e il biologico sempre più gettonate in oltre 2mila business plan. Sul risparmio idrico oltre mille aziende agricole hanno fatto investimenti  avvalendosi dei finanziamenti europei a cui andrebbero aggiunte altre realtà sostenute su questo campo grazie ai fondi Agricoltura 4.0. Una maturità imprenditoriale che merita servizi di consulenza e un adeguato supporto gestionale. In questo senso i Centri di Assistenza Agricola (Caa) rappresentano un esempio virtuoso di snellimento dei processi amministrativi».

LEGGI ANCHE: Autovelox a Verona, ecco dove saranno dal 29 maggio al 4 giugno

L’illustrazione, da parte di Lorenzo Belcapo, responsabile nazionale di quanto offerto da Demetra con il portale del socio, è stata utile per comprendere tutti i passaggi necessari.

«Impegno professionale e responsabilità sociale contraddistinguono il gruppo dei giovani di Coldiretti – ha detto il Segretario nazionale Stefano Leporati – che sono pronti a cogliere le nuove sfide, d’altra parte i numeri delineano prospettive favorevoli». Lo scorso anno sono nate (dati Divulga/Coldiretti) in media 17 nuove imprese agricole al giorno e i giovani si distinguono per risultati migliori relativamente all’estensione delle superfici agricole, del fatturato e degli occupati. Sono anche le più digitalizzate. Le testimonianze a corredo di Marco Buratti rappresentante giovanile della Coldiretti di Vicenza e di Stefano Bellia titolare dell’allevamento “Maialino rosa” nel veneziano hanno contribuito a dare concretezza alle considerazioni emerse durante l’incontro.

Di seguito alcuni risultati raggiunti dal Programma di Sviluppo Rurale del Veneto con le misure agroambientali, biologico e sviluppo fonti rinnovabili. A ciò si aggiungono più di mille imprese finanziate per attuare investimenti volti al risparmio di acqua per l’irrigazione, per un investimento complessivo che supera i 50 milioni di euro. 

Elaborazione Coldiretti Veneto.

MISURE AGROAMBIENTALI, SOSTEGNO BIOLOGICO
MISURAOBIETTIVIIndicatore fisicoValoreIndicatore fisicoValore
Agricoltura conservativaRiduzione lavorazione terreniEttari           2.494  Sostanza organica stabile nel suolo (t/anno)       4.396  
Ottimizzazione agronomica seminativoRiduzione fertilizzanti e irrigazione seminativiEttari           8.541  Riduzione acqua distribuita (migliaia metri cubi /anno)       5.000  
Mantenimento siepi e boschettiValorizzazione “infrastrutture verdi” della pianuraEttari           3.542  Sostanza organica stabile nel suolo (t/anno)       4.146  
Mantenimento prati e pascoliMantenimento “naturalistico” prati e pascoliEttari         54.042  Sostanza organica stabile nel suolo (t/anno)       9.727  
Allevatori custodiConservazione razze bovine, ovine e equine a rischioN. razze rischio abbandono                 11  
TOTALE AGROAMBIENTE
AGRICOLTURA BIOLOGICA
Aumento superficie a biologicoEttari         10.578  
IMPIANTI ENERGIA RINNOVABILIIndicatore fisicoValoreIndicatore fisicoValore
Solare fotovoltaico integrato (sui tetti)Energia prodotta (MWh/anno)           1.654  Tonnellate petrolio risparmiate (TEP/anno)          142  
Termici a biomassaEnergia prodotta (MWh/anno)           9.758  Tonnellate petrolio risparmiate (TEP/anno)          839  
BiogasEnergia prodotta (MWh/anno)               737  Tonnellate petrolio risparmiate (TEP/anno)            63  
TotaleEnergia prodotta (MWh/anno)         12.149  Tonnellate petrolio risparmiate (TEP/anno)       1.045  

LEGGI LE ULTIME NEWS DI ECONOMIA

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM