“La formazione tra presente e futuro: i nuovi tecnici per le aziende Venete” è il tema del convegno in programma giovedì 10 ottobre, inizio alle ore 17,00, al Palazzo della Gran Guardia di Verona.
L’appuntamento, promosso dalla Fondazione ITS Academy Last, si aprirà con un saluto di Michele Bauli, presidente Confindustria Verona, e del professore Diego Begalli dell’Università di Verona.
Successivamente si terrà una tavola rotonda sui temi della formazione terziaria con la partecipazione del sindaco di Verona Federico Sboarina, l’assessore regionale alla formazione Elena Donazzan e il presidente dell’ITS Academy LAST di Verona Silvano Stellini.
Al dibattito interverranno anche Giorgio Adami, vicepresidente di Confindustra Verona, Ivan Russo, professore associato del Dipartimento di Economia Aziendale dell’università di Verona, ed Enrico Pasquetto, ex studente dell’ITS LAST ed ora responsabile logistica di Atelier Emè (gruppo Calzedonia).
Il convegno si concluderà con la cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti dei corsi ITS che hanno concluso i percorsi formativi nel 2018 e nel 2019 (Tecnico superiore dei trasporti e dell’intermodalità – sedi di VR e PD, Tecnico superiore Service manager Automotive – VR, Tecnico superiore User experience specialist – VR).
La Fondazione Its Last è una realtà veronese che offre percorsi formativi biennali dove il 70 % dei docenti proviene dal mondo delle imprese e oltre il 40 % delle ore si svolge in azienda. È una formula innovativa, alternativa all’università, che sta allargando la propria offerta formativa, in sintonia con le esigenze del mondo produttivo.
In pochi anni La Fondazione Its Last ha ottenuto il primo posto nel monitoraggio nazionale elaborato da Indire per conto del Miur. In pratica sono stati valutati l’occupazione dei diplomati, l’attrattiva dei percorsi, la partecipazione delle imprese e l’organizzazione didattica. Criteri oggettivi dando la massima rilevanza al risultato occupazionale. E per i diplomati della Fondazione Last la percentuale di occupazione supera il 95% a sei mesi dal diploma.