Negli anni Settanta soltanto 3 bambini su 10 sopravvivevano a una diagnosi di cancro, oggi invece 3 piccoli su 4 guariscono completamente, grazie agli straordinari progressi raggiunti da medici e ricercatori nella comprensione dei meccanismi molecolari di base e nello studio di nuovi trattamenti. Grazie ai progressi della ricerca, circa l’82% dei bambini e l’86% degli adolescenti è in vita cinque anni dopo una diagnosi di tumore, ma servono terapie sempre più specifiche ed efficaci per le forme più rare e aggressive.
“Per questo– rivela il Presidente AIRC Comitato Veneto Trentino Alto Adige, Antonio Maria Cartolari – AIRC ha destinato, solo negli ultimi 5 anni, oltre 21 milioni di euro alla ricerca sui tumori pediatrici. A questi si aggiungono oltre 6 milioni e 235 mila euro di fondi erogati nel 2019 per 68 progetti e borse di studio, con l’obiettivo di sviluppare terapie sempre più efficaci, personalizzate e meno tossiche per i circa 1.400 bambini e 800 adolescenti che ogni anno in Italia si ammalano di cancro”.
A racontare meravigliosamente in musica il groviglio di sentimenti umani, e la lotta tra vita e morte e gioia e dolore, sarà l’artista scrittore Roberto Vecchioni che a sostegno della ricerca Fondi di AIRC porterà sul palco il suo tour L’infinito Tour. L’intero ricavato della serata, infatti, sarà devoluto ai progetti di ricerca sui tumori pediatrici.
“L’Infinito – spiega Vecchioni – è un grande spettacolo di canti, immagini e monologhi, che parte da un’idea precisa: l’infinito non è al di fuori di noi, non è introvabile, ma è dentro di noi, nella nostra anima e nelle nostre emozioni. Tutta la prima parte dello spettacolo è giocata sul nuovo disco mentre la seconda è una specie di ritorno, uno sguardo sul passato con le canzoni di prima, che mostrano come si è arrivati a questo concetto di infinito”.
Roberto Vecchioni sarà accompagnato dalla sua ‘band storica’, costituita da Lucio Fabbri (pianoforte e violino), Massimo Germini (chitarra acustica), Antonio Petruzzelli (basso) e Roberto Gualdi (batteria). La regia è di Raffaello Fusaro e la realizzazione del visual concept è a cura di Niko Cutugno per DjungleProduction.
I biglietti dello speciale concerto di Vecchioni per FondazioneAIRC per la ricerca sul cancro – in programma a Verona per venerdì 20 dicembre – sono disponibili a partire da 30,00 euro su ticketone.it, geticket.it e presso Box Office Verona.
Banco BPM, partner istituzionale di AIRC, sostiene questo appuntamento per favorire la divulgazione scientifica e il coinvolgimento del pubblico al sostegno della ricerca sul cancro. Questa partnership si inserisce in una più ampia visione di responsabilità Sociale di Impresa, per coinvolgere i dipendenti, le loro famiglie, i clienti e le comunità locali.
Il Comitato Veneto Trentino-Alto Adige Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, presieduto da Antonio Maria Cartolari, è attivo dal 1982 con l’obiettivo di promuovere ogni anno un ricco programma di appuntamenti di informazione e raccolta fondi che si affiancano alle campagne nazionali di AIRC. Grazie all’impegno del Comitato, dei volontari e dei sostenitori, nel 2019 sono stati deliberati per il Veneto oltre 5.570.000 euro per il sostegno di 41 progetti di ricerca e 7 borse di studio, per il Trentino-Alto Adige 714.000 euro per 8 progetti di ricerca. (*Dati aggiornati al 15 gennaio 2019).
Informazioni – AIRC Comitato Veneto -Trentino Alto Adige telefono 045 8250234 | email com.veneto@airc.it