Molar le corde al Giubilo, esposizione temporanea alla Capitolare

Sabato 29 e domenica 30 giugno un’esposizione inedita intreccia i testi conservati presso la Biblioteca Capitolare con illustrazioni ad acquerello ad opera di Giancarlo Zucconelli che narrano il folklore veronese.

New call-to-action

Doppio appuntamento questo weekend alla Biblioteca Capitolare. Sabato 29 e domenica 30 giugno è in programma infatti “Molar le corde al Giubilo”, un’esposizione del tutto inedita che intreccia i testi conservati presso la Biblioteca Capitolare con illustrazioni ad acquerello che narrano il folklore veronese. Le immagini di Giancarlo Zucconelli, tratte dal libro “Molar le corde al Giubilo”, fanno rivivere momenti  significativi e spettacolari, con suggestivi scorci della città.

Il percorso prenderà avvio dalle feste di carnevale, legate a riti in onore di nuova vita e della primavera. Il Papà del Gnocco è il re del carnevale veronese, e al gnocco-macarone saranno legate due delle opere maccheroniche più significative. In primis la Macaronea di Michele Odasi e poi il Baldus di Teofilo Folengo. Tra le maschere del carnevale spicca la figura di “Messer Gidino”, maschera di Sommacampagna, che ricorda il poeta alla corte degli Scaligeri nel XIV secolo. Il suo “Trattato e arte deli ritmi volgari” è presente in un’unica copia riccamente miniata proprio nella Biblioteca Capitolare.

Tra le feste di Carnevale non può mancare il palio di Verona ricordato da Dante nell’Inferno nella figura di Brunetto Latini, paragonato al vincitore della corsa a piedi. Il palio tuttavia era anche corsa a cavallo, dove i nobili gareggiavano tra chi aveva l’animale più bello e veloce.

Le feste di primavera coinvolgeranno il periodo pasquale con la domenica delle palme, rappresentata in uno dei magnifici corali trecenteschi della Biblioteca e il giorno di Pasqua simbolo della resurrezione e della primavera come si legge nei Sermoni di San Zeno in un codice del XV secolo. Con l’arrivo del caldo si festeggia il solstizio d’estate nella notte di San Giovanni Battista alla fontana “de fero” che presto lascia il posto al solstizio d’inverno e al giorno più atteso per i bimbi veronesi, quello di Santa Lucia, della quale si scoprirà la storia attraverso una “Vita dei santi” del Seicento. A concludere l’anno di feste il Natale, con il presepe e l’albero, miniato in uno stupendo libro a stampa su pergamena del XVI secolo.

In entrambe le giornate sono previsti un turno di visite guidate al mattino (11:30) e un turno il pomeriggio (16:00) al prezzo di 10 euro. Nelle fasce orarie 10:30-11:30 e 12:30-16:00 sarà invece possibile accedere all’esposizione senza guida al prezzo di 5 euro.

Sabato 29 alle ore 17:30 sarà inoltre possibile incontrare Giancarlo Zucconelli, l’autore dei ricchi acquerelli che ornano il volume “Molar le corde a giubilo”. Le opere saranno esposte + in originale per tutta la durata dell’esposizione. Introdurrà la presentazione dell’autore il prefetto della Biblioteca Capitolare, monsignor Bruno Fasani.