Venerdì 10 agosto, nella notte dedicata all’osservazione delle stelle, la notte di San Lorenzo, la biblioteca più antica del mondo apre le sue porte per una mostra eccezionale su Antichi codici di astronomia nella notte di San Lorenzo. La Biblioteca Capitolare, in collaborazione con Fondazione Discanto, accompagnerà infatti i visitatori tra i preziosi testi che testimoniano il fascino esercitato dalle stelle sull’uomo. Le visite si effettueranno in tre turni: alle ore 18, 19 e 20.
Cariche di interpretazioni, custodi dei desideri, luci che illuminano la notte. Le stelle hanno sempre esercitato un profondo fascino sull’uomo che fin dall’antichità ne ha studiato la forma, la posizione, arrivando spesso a ricercare corrispondenze astrali nella vita quotidiana. Per esplorare questo mondo magico e i testi ad esso dedicato la Biblioteca Capitolare, in collaborazione con Fondazione Discanto, organizza venerdì 10 agosto la mostra temporanea Antichi codici di astronomia nella notte di San Lorenzo.
Nella notte di San Lorenzo, dedicata da sempre al cielo stellato, saranno infatti esposti alcuni rari e preziosi testi di astronomia e astrologia testimoni dei vari e continui tentativi dell’uomo di interpretarne il movimento: tra precisi calcoli matematici e risvolti filosofici. Dai trattati sullo zodiaco a quelli sulle fasi lunari, dagli antichi planetari ricchi di simboli misteriosi alle dissertazioni scientifiche che seguirono gli studi rivoluzionari di Copernico e Galileo, il patrimonio della Biblioteca Capitolare offrirà una panoramica del percorso affascinante e travagliato di questa scienza e dei suoi esponenti, alla ricerca del proprio posto nell’universo con lo sguardo rivolto al cielo.
Per i più piccoli, inoltre, sarà organizzato il laboratorio ludico-didattico “Capsula del tempo”, un’attività dedicata appositamente a bambini di età compresa fra i 5 e i 12 anni, che avrà luogo nel chiostro dei Canonici in tre diversi turni: sempre alle ore 18, 19 e 20. I giovani visitatori dovranno decifrare un messaggio criptato che li aiuterà a scoprire i segreti del cielo nella notte delle stelle cadenti.
Il biglietto per gli adulti sarà di 10 euro a persona, 7 per i bambini (gratuito per il secondo bambino accompagnato da due adulti). La prenotazione è consigliata: Tel. 045 8538071 – info@capitolareverona.it.