Sabato 15 e domenica 16 giugno l’esposizione temporanea che ripercorre la storia millenaria della biblioteca, la più antica del mondo occidentale
Una storia cominciata nel 517, quando il copista veronese Ursicino decise di apporre data e firma sul proprio codice manoscritto, finendo inconsapevolmente per stabilire il primato storico della biblioteca Capitolare di Verona, che da allora non ha mai cambiato sede e ha raccolto preziosi tesori.
Tesori che saranno messi in mostra nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 giugno, in un’esposizione temporanea realizzata in collaborazione con Fondazione Discanto e con il patrocinio del Comune di Verona.
Da quel primo agosto del 517 hanno varcato la soglia della biblioteca Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Bernardino da Siena, Scipione Maffei e molti altri, come testimoniano i testi che saranno esposti in occasione della due giorni: oltre al il codice di Ursicino, le «Istitutiones» di Gaio, un palinsesto risalente al VI secolo, l’ «Orazionale» dell’arcidiacono Pacifico, l’iconografia «Rateriana», la più antica rappresentazione grafica di Verona, uno splendido corale miniato del XIV secolo, un incunabolo dantesco e un codice con le più significative opere di Petrarca.
Saranno visibili anche una copia del testamento di Scipione Maffei, uno dei codici che venne scelto per essere portato a Parigi nel 1797 e due testi che porteranno per sempre le tracce dell’alluvione del 1882 e della seconda guerra mondiale.
In entrambe le giornate sono previsti un turno di visite guidate al mattino, alle 11.30, e un turno il pomeriggio, alle 16.00, al prezzo di 10 euro. Nelle fasce orarie 10.30-11.30 e 12.30-15.00 sarà invece possibile accedere all’esposizione senza guida al prezzo di 5 euro.
Sabato pomeriggio, alle ore 16.00, parallelamente alla visita guidata i più piccoli potranno partecipare alla caccia al tesoro “Sulle orme di Ursicino”, un percorso di giochi ed enigmi che li condurranno alla scoperta della Biblioteca più antica del mondo. I bambini dovranno aiutare Ursicino a recuperare un oggetto a lui molto caro, senza il quale non sarebbe potuto diventare il personaggio più celebre della storia Capitolare. L’iscrizione all’attività è obbligatoria e dovrà essere effettuata entro giovedì 13 giugno 2019. Il costo è di 10€ a bambino, ma sono attive numerose promozioni per le famiglie.
Maggiori informazioni su prezzi e promozioni sul sito della Biblioteca.