New call-to-action

Filobus, nuovo stadio, aeroporto, e ancora, la riqualificazione dell’ex Tabacchi, il progetto per la casa di Giulietta e la sospirata riapertura del parcheggio San Zeno che dovrebbe avvenire nei prossimi mesi. Questi alcuni dei temi caldi toccati dal sindaco Sboarina e dalla giunta comunale oggi durante la conferenza stampa prima della pausa estiva, a seguito della quale saranno tanti gli argomenti sul tavolo da riprendere in mano con l’arrivo dell’autunno.

A settembre, infatti, si partirà con la svolta sulla comunicazione relativa all’opera della filovia: «Dal prossimo mese il progetto filobus avrà quel dialogo con i cittadini che finora non c’è stato, corretto, preciso e in largo anticipo rispetto ai cantieri – ha detto il sindaco -. Saranno organizzate assemblee pubbliche in tutti i quartieri, per spiegare ai cittadini come stanno le cose. Anzitutto va detta la storia del filobus, un progetto che parte più di 20 anni fa, votato da tutte le amministrazioni e che noi abbiamo il compito di portare ad esecuzione. Quindi vanno spiegati i benefici che l’opera porterà con se, dando un svolta al trasporto pubblico in termini di velocità e qualità. Infine serve una comunicazione che giochi d’anticipo, almeno due o tre mesi prima dell’inizio dei cantieri. Cittadini e residenti saranno a conoscenza dei tempi precisi dei lavori, delle modifiche viabilistiche e delle criticità che potrebbero verificarsi».

Si va avanti anche con il percorso definito dal Consiglio di Amministrazione di Agsm: «In questo momento la nostra azienda ha la necessità, visto l’immobilismo degli ultimi anni, di affrontare il mercato con delle aggregazioni che non possono più attendere. Il tema da affrontare è di verificare insieme ai Aim quale partner industriale sia più adeguato per favorire la nostra crescita e risolvere le nostre criticità. I mesi autunnali saranno decisivi per il futuro di Agsm».

Sul capitolo aeroporto «A ottobre scadono i patti parasociali disdettati da Aerogest lo scorso dicembre e che vanno ora riscritti – ha detto il sindaco -. Sarà un autunno importante anche per il nostro scalo aeroportuale, visto che si chiude il rapporto quinquennale tra i soci pubblici di Aerogest e il privato Save».

Fine ottobre sarà un momento cruciale anche per la Casa di Giulietta: «Anche in questo caso rispettiamo i tempi che ci eravamo dati – ha detto il sindaco-. Abbiamo concesso 90 giorni a Mox Corporation e Juliet’s Farm per presentare la loro proposta definitiva».

Grande attesa anche per il nuovo stadio, di cui a lungo si è parlato e si continuerà a parlare. In particolare il primo cittadino ha sottolineato lo stato precario del Bentegodi, che già quest’anno dovrà ospitare le partite del campionato di Serie A con l’Hellas: «Stanno arrivando gli ultimi documenti della proposta per la realizzazione del nuovo stadio – ha spiegato il sindaco -. Una volta vagliati dagli uffici, andremo in consiglio con la pubblica utilità dell’opera, passaggio che ci permetterà successivamente di esaminare nel dettaglio se la proposta è adeguata. Per quest’anno siamo riusciti a rientrare nei parametri imposti dalla Lega Calcio per l’iscrizione dell’Hellas al campionato, ma i vincoli in tema di sicurezza e normative da rispettare diventano sempre più restringenti».