«Federmanager è l’associazione di categoria di manager e industria ed è presente in tutto il territorio nazionale con 57 sedi territoriali – spiega Monica Bertoldi – di cui appunto anche Federmanager Verona. L’associazione si occupa del manager offrendogli numerosi servizi: dal punto di vista sindacale, contrattuale, delle consulenze specifiche, nel caso ci sia per esempio una variazione del contratto o che ci sia una risoluzione del rapporto di lavoro, previdenziale, quando uno si avvicina alla alla fine del periodo lavorativo e vuole entrare in pensione, abbiamo personale qualificato per rispondere a tutte le domande in questo senso, ma poi ci occupiamo anche di formazione, che è un fiore all’occhiello di Federmanager. In questi anni abbiamo puntato molto su questo ambito, riuscendo anche a ottenere la certificazione di alcune figure manageriali, come il manager innovazione, dell’internazionalizzazione, il temporary manager e il manager della sostenibilità».
«Siamo in un momento storico veramente particolare, in una profonda crisi: secondo gli ultimi rapporti di Confindustria, nel primo trimestre c’è stato un crollo del PIL del 47%, di una produzione industriale calata del 28 % nel mese di marzo e del 23% in aprile. Ovviamente anche i manager, come tutti gli altri lavoratori, si sono trovati improvvisamente a dover lavorare da lontano, per tutte le attività in cui è stato possibile farlo. Federmanager ha dovuto chiudere la sua sede ma ha sempre garantito assistenza telefonica e via mail; dalla prossima settimana riprenderemo anche l’apertura al pubblico. In questo periodo è stato importantissimo seguire i manager dal punto di vista formativo: abbiamo organizzato molti webinar in collaborazione con Federmanager Veneto, Federmanager nazionale e con molte altre associazioni. Il metodo della formazione da remoto ha riscosso molto successo ed è una formula che continueremo a proporre».
«Invitiamo le industrie a comprendere la necessità della figura del manager, che in questi mesi ha lavorato molto su formazioni specifiche e aggiornamenti, per ricevere consulenze ed essere preparate al nuovo scenario che deriva dall’emergenza sanitaria, capendo come i manager possono aiutare a risolvere problematiche di riorganizzazione aziendale, di gestione, di marketing e far fronte all’innovazione».