Laboratori informatici per i bambini dell'AGBD

New call-to-action

Si è tenuto ieri mattina presso la sede dell’AGBD, Associazione Genitori Bambini Down di Marzana, l’incontro di presentazione del progetto informatico rivolto a 40 bambini dell’Associazione finanziato e organizzato dal gruppo Veneto Banca e dal Lions Club Verona Catullo. Il Capo Area Verona di Veneto Banca, Stefano Zanette, ha consegnato al presidente dell’AGBD, Marco Andrioli, il contributo per le attività 2013 del laboratorio informatico,
alla presenza di Matteo Masconale, responsabile del progetto e del Vicepresidente del Lions Club Verona Catullo De Valentini.

Il laboratorio si è sviluppato secondo differenti modalità a seconda dell’età dei bambini: la fascia compresa fra i 7 e i 14 anni, che costituiva la maggior parte dei partecipanti, si è avvicinata all’uso del pc con esercizi percettivi visivo/uditivi e fonetici, mentre i ragazzi oltre i 14 anni hanno sperimentato gli strumenti del pc attraverso programmi di lavoro quali Office e affini.

L’Associazione Genitori Bambini affetti dalla sindrome di Down è stata costituita nel 1984 allo scopo di favorire lo sviluppo delle capacità di apprendimento, di comunicazione e di autonomia del bambino e della persona con sindrome di Down. L’Associazione ha realizzato e gestisce una struttura sanitaria riabilitativa che elabora programmi individualizzati, finalizzati al raggiungimento del massimo grado di autonomia della persona, per un suo concreto inserimento scolastico, sociale e lavorativo.

La collaborazione tra l’Associazione Sindrome di Down e Fondazione Veneto Banca prosegue ormai da tre anni all’interno dei progetti per lo sviluppo e recupero cognitivo dei bambini affetti dalla Sindrome di Down. Già nel 2011 Veneto Banca si era occupata della realizzazione del laboratorio informatico e multimediale all’interno della sede dell’AGBD e successivamente dell’organizzazione dei corsi.

La novità di quest’anno riguarda un progetto del Lions Club, da sempre molto sensibile alla questione della sindrome di Down, che ha realizzato una serie di incontri-conferenza rivolti ai genitori dei bambini e delle persone con sindrome di Down, riguardanti le modalità di approccio e sostegno dei bambini durante il percorso formativo.

La Redazione