Strage di Capaci, l’omaggio delle scuole veronesi al giudice Falcone

Anche Verona partecipa alle iniziative in ricordo del giudice ucciso dalla mafia il 23 maggio del 1992.

Una delegazione di studentesse di Verona, in rappresentanza del Veneto, partecipa al corteo che con la Nave della Legalità è salpato da Civitavecchia e ora sta sfilando per le strade di Palermo, per arrivare alla 18 circa all’Albero Falcone per osservare il momento del Silenzio alle 17:58, il minuto in cui vennero fatte detonare le cariche di esplosivo poste a ridosso dello svincolo dell’autostrada su cui procedeva la vettura di Falcone.

Questa mattina, alcuni studenti della scuola media di Peschiera del Garda hanno partecipato alla commemorazione del 27° anniversario della strage di Capaci davanti all’ingresso della Scuola allievi agenti della Polizia di Stato leggendo alcuni pensieri del magistrato palermitano.

Davanti ai suoi studenti e ad allievi e funzionari della Scuola di Polizia, la professoressa Maria Rosa Filippini ha ricordato la figura di Falcone e di Paolo Borsellino, ucciso il 19 luglio 1992 in Via D’Amelio. Dopo aver osservato un minuto di silenzio sono stati letti alcuni pensieri dei due magistrati, seguiti dall’esecuzione e dal canto dell’Inno di Mameli.

La cerimonia si è conclusa con la posa di un mazzo di fiori ai piedi della scultura che riproduce la Quarto Savona 15, nome in codice della Fiat Croma della Polizia su cui viaggiava Falcone con la moglie e i tre agenti della scorta, ridotta ad una massa informe dall’esplosione.