L’approvazione del bilancio e l’organizzazione del percorso di progettazione per il Piano di Sviluppo Locale (PSL) 2014-2020 sono stati gli argomenti all’ordine del giorno all’assemblea annuale del GAL Baldo-Lessinia, che si è svolta nei giorni scorsi alla Cantina Sociale della Valpantena di Quinto.
Alla sessione sono, per statuto, chiamati a partecipare i 54 soci di cui 17 rappresentanti la componente privata e 37 quella pubblica.
«Lo scorso Piano di Sviluppo Locale (PSL 2007-2013) è andato molto bene. – ha sottolineato Stefano Marcolini, presidente del GAL Baldo-Lessinia – Il nostro ente, infatti, ha impegnato tutte le risorse a disposizione nei tempi stabiliti, ottenendo dalla Regione Veneto ulteriori 360.000 euro di risorse, come premio, da destinare al territorio.
Nella scorsa programmazione abbiamo assegnato più di otto milioni di euro ai beneficiari dei bandi che hanno potuto realizzare un centinaio di interventi, grazie anche a ulteriori finanziamenti pubblici e privati. A tale proposito è in preparazione un volume fotografico realizzato dal Gal Baldo-Lessinia che racconterà le attività realizzate nella programmazione conclusa».
«Stiamo entrando nella fase di analisi e studio della prossima programmazione dei bandi – ha proseguito Marcolini – anche se al momento non ci sono indicazioni ufficiali. Il consiglio di Amministrazione del Gal Baldo-Lessinia ha assegnato alla struttura interna l’incarico di sviluppare il nuovo PSL. Pensiamo così di arrivare all’inizio dell’autunno, periodo in cui dovrebbero essere pubblicate le linee guida della Regione Veneto, con una serie di informazioni utili e idee per la stesura definitiva del piano».
Le attività in programma nei prossimi mesi del GaL Baldo-Lessinia riguardano l’organizzazione di incontri pubblici per il percorso di progettazione partecipata per la costruzione del PSL.
«Come previsto dai Regolamenti comunitari – ha precisato Fabio Zuliani, direttore del GaL Baldo-Lessinia – il nostro consiglio di amministrazione ha deciso di avviare un processo partecipato per la definizione del prossimo PSL così da coinvolgere gli attori e i portatori di interesse dei territori del Gal. Saranno organizzati tra maggio e giugno alcuni incontri con tavoli tematici aperti, su alcuni argomenti di interesse per gli interlocutori del Gal Baldo- Lessinia. Gli spunti, le indicazioni e le richieste che raccoglieremo in questi tavoli saranno molto utili per la stesura del PSL. A questo processo chiamato “Il raccolto delle idee. Partecipiamo insieme allo sviluppo della montagna” invitiamo tutti i soci e tutti coloro che possono essere interessati al prossimo PSL».
Per rendere più coinvolgenti gli incontri, il Gal Baldo-Lessinia ha indetto una selezione per individuare cinque o sei giovani che, previa formazione ad hoc, svolgano il compito di facilitatori e collaborino con il personale del Gal nella realizzazione degli incontri pubblici che verranno svolti per il percorso di progettazione partecipata per la costruzione del Programma di Sviluppo Locale 2014-2020. La scadenza per l’invio delle candidature è il 13 maggio 2015. Per informazioni: www.baldolessinia.it.
Redazione