VERONA – Ai nastri di partenza la 32ª edizione della Straverona. Manifestazione in programma domenica 18 maggio alle ore 9, con partenza da piazza Bra, includerà anche la 3ª edizione di “Straverona junior” riservata a bambini con età compresa tra i 6 e i 13 anni, in programma sabato 17 maggio alle ore 17.
Presentate all’interno della Sala Arazzi, entrambe le manifestazioni sono organizzate dall’associazione Straverona in collaborazione con il Comune di Verona. Alla presentazione delle iniziative sono intervenuti il sindaco Flavio Tosi, gli assessori all’Istruzione Alberto Benetti e ai Servizi sociali Anna Leso, il presidente dell’associazione Straverona Gianni Gobbi, i vicepresidenti di Agsm Mirco Caliari e Atv Costantino Turrini, il comandante dell’85° Reggimento Addestramento Volontari "Verona" colonnello Gianfranco Francescon, il direttore provinciale Special Olympics Verona Enrico Mantovanelli, il direttore dell’Ufficio pastorale Turismo, tempo libero, sport e pellegrinaggi della Diocesi di Verona don Andrea Giacomelli e i rappresentanti degli sponsor privati.
“La Straverona si propone come manifestazione sportiva di rilievo, in grado di richiamare in città migliaia di persone veronesi e non – ha precisato il sindaco Tosi – Un evento che, oltre all’ampia partecipazione, porta con sè numerosi aspetti positivi, dall’attenzione verso il sociale alla capacità organizzativa di tutti coloro che collaborano all’iniziativa”.
La gara si suddividerà su tre percorsi da 5, 13 o 21 chilometri. La “Straverona junior” sarà invece su percorsi diversificati a seconda dell’età dei partecipanti. Le premiazioni della manifestazione junior si terranno sabato 17 maggio alle ore 19 in piazza Bra.
Per iscriversi alla manifestazione sarà sufficiente collegarsi e registrarsi sul portale online www.straverona.it oppure presso i negozi Wind di Borgo Roma e Corso Porta Nuova, nelle filiali di Cassa di risparmio del Veneto o direttamente in piazza Bra, alla “Casetta Straverona”, anche la mattina stessa della corsa.
Tra le novità di quest’anno la maglietta tecnica ufficiale della Straverona. La quota d’iscrizione con maglietta tecnica sarà 10 euro, mentre con pacco gara tradizionale sarà 7 euro, 3 euro la quota ridotta. Associata alla manifestazione si terrà una raccolta fondi a sostegno delle associazioni del territorio Azalea Cooperativa Sociale, Associazione ANTS Onlus per l’autismo, l’Officina dell’Aias Cooperativa Sociale Associazione famiglie autistici Cofhagra, che hanno firmato un protocollo d’intesa sull’autismo. Le informazioni necessarie per le donazioni sono reperibili nel sito www.stravreona.it.
All’interno dell’evento domenica 18 maggio passerà da Verona anche il Torch Run, iniziativa a favore di Special Olympics, il programma di attività sportive per persone con disabilità intellettive. A partire dalleore 10 di sabato 17 maggio per tutta la durata della manifestazione, in piazza Bra, sarà allestita l’area Expo; domenica si terrà il “Verona festival Artisti di strada”, organizzato da Adami Eventi in collaborazione con il Comune di Verona che prevede tra le vie del centro l’esibizione di giocolieri, mimi, cantastorie, ballerini, musicisti e cabarettisti. Nei giorni di venerdì 16 maggio, sabato 17 e domenica 18 maggio, tutti coloro che saranno in possesso del pettorale di iscrizione, potranno accedere gratuitamente ai musei di Verona. Nella giornata di domenica sarà attivato un servizio gratuito di bus navetta che collegherà il parcheggio C dello Stadio a piazza Cittadella, con i seguenti orari: partenze dal parcheggio dalle 7 alle 8.30 e ritorno da piazza Cittadella dalle 11.30 alle 14.30.
La Redazione