ACI porta il Car Sharing a Verona il servizio al via in primavera

New call-to-action

VERONA – E’ stato presentato oggi, venerdì 30 gennaio 2015 nel Comune di Verona, il servizio di Car Sharing che partirà dalla prossima primavera nella città scaligera come primo progetto organizzato e gestito da Aci Global, società dell’Automobile Club d’Italia che si occupa dell’assistenza tecnica ai veicoli, dell’assistenza sanitaria ed alla persona e del servizio di soccorso stradale su tutte le strade e le autostrade italiane, ora impegnata anche servizio di ‘Car Sharing’.

Erano presenti il Sindaco di Verona Flavio Tosi, l’assessore alla Viabilità e Turismo Enrico Corsi, l’assessore all’Ambiente Enrico Toffali, l’amministratore delegato di Aci Global Ing. Ludovico Maggiore, il presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso e il direttore Riccardo Cuomo.

Si tratta del primo passo verso una concezione innovativa di assistenza, rivolta a chi sceglie nuove forme di mobilità, più economiche, funzionali e, soprattutto, rispettose dell’ambiente. L’iniziativa di ACI Global nel Car Sharing partirà a breve da Verona, in sinergia con il Comune della città scaligera, ma sarà estesa a tutto il territorio nazionale.

La flotta, inizialmente, potrà contare su 35 vetture Volkswagen Up! a 5 porte, di cui 10 e-up!, (la versione 100% elettrica), che è stata anche esposta fuori da Palazzo Barbieri durante la Conferenza Stampa.

Il servizio funzionerà senza costi di abbonamento. Le tariffe non supereranno gli 0,39 € al minuto, incluso carburante, che scendono a 0,05 € al minuto quando l’auto è parcheggiata. Solo se un noleggio supera i 50 km di percorrenza, occorrerà pagare 0,1 € per ogni km in eccesso.

Si potrà prenotare con anticipo (via Web, Call Center o App dedicata) e aprire l’auto con lo Smartphone (grazie alla App). Una Card darà accesso al Car Sharing nelle varie città del circuito “ICS IoGuido”. La Card, inoltre, consentirà di aprire le vetture in caso lo smartphone sia scarico o non funzionante. Le chiavi saranno già sulla vettura.
L’apertura e la chiusura dei noli avverrà tramite un sistema di bordo, digitando un PIN, mentre il pagamento avverrà con addebito su Carta di Credito.

Si avrà accesso illimitato alla ZTL e sosta gratuita nei parcheggi a strisce blu ed in quelli destinati a residenti, dimoranti e ad attività alberghiere e extra alberghiere. Sono anche previsti oltre 40 stalli esclusivi, in 30 aree di parcheggio dedicate in centro, alla stazione ed in altri luoghi ad alto traffico.

In 4 di tali aree, attrezzate con colonnine di ricarica, sarà possibile ritirare e riconsegnare le auto elettriche. Queste “stazioni” saranno installate alla Stazione FFSS, al Parcheggio Cittadella, al Parcheggio Centro e al Piazzale Stefani.

La Redazione