Vinitaly and the City: torna il fuorisalone cittadino di Vinitaly

New call-to-action

Una quattro giorni di eventi, incontri speciali e tradizioni. Il fuorisalone ufficiale di Vinitaly, Vinitaly and the City torna ad animare la città di Verona con un programma ricco di appuntamenti che si svilupperanno in diversi punti di interesse. Ad essere rappresentate, infatti, saranno diverse regioni d’Italia che porteranno le proprie tradizioni culinarie e artistiche nella città scaligera. Numerosi anche gli eventi collaterali che si svilupperanno tra masterclass, degustazioni e incontri con chef stellati.

Saranno quattro giorni alla scoperta dei sapori e delle tradizioni delle regioni d’Italia con musica, arte, spettacoli e degustazioni enogastronomiche attraverso le strade e le piazze più belle di Verona. È Vinitaly and the City, il fuorisalone ufficiale di Vinitaly che si terrà nella città scaligera dal 13 al 16 aprile.

Sarà un percorso intenso e culturale che si sviluppa nei luoghi più suggestivi della città, sulle tracce delle tradizioni enogastronomiche del Belpaese: un appuntamento per tutti i wine lovers e un’occasione unica per scoprire e vivere Verona. Tutti i visitatori, con uno speciale passaporto alla mano, tappa dopo tappa, potranno avere alla fine la “compostella” del viaggio di Vinitaly and The City e ricevere in regalo il braccialetto ufficiale dell’evento firmato Cruciani.

Il percorso dell’evento partirà con Sparkling and Arts all’Arco dei Gavi in cui lo champagne Maxime Blin, in collaborazione con gli chef Italo Bassi e lo chef Marco Mainardi, propone un’esperienza degustativa nella quale lo champagne incontra la cucina gourmet nella veste dello street food. Ad accompagnare i partecipanti saranno le note dello swing degli Sweet Peanuts Swing Quartet, il soul con la voce di Sylva Fortes, le sonorità vintage di Jazzica Rabbit e il beat dei Gengi Ska.

Si proseguirà, poi, lungo Regaste San Zeno con Shakespeare and Wine a cura di Casa Shakespeare: un tour teatrale   con attori, musicisti e guide turistiche, alla scoperta di angoli e legami nascosti di Verona, per ritrovare le tracce delle opere che il Bardo ambientò in Veneto. Al termine del tour si arriverà, quindi, in Piazza San Zeno a con i sapori e i suoni dell’Emilia Romagna con l’Orchestra Mirko Casadei, i Modena City Ramblers, i Ridillo e Gli Taliani insieme a degustazioni di vini e piatti della miglior cucina romagnola.

Dall’Emilia Romagna si sbarcherà in Sicilia, alla Fontana dell’Arsenale, dove i visitatori potranno immergersi con tutti i sensi: dalle degustazioni di vini e cibi tipici siciliani, all’ascolto di un quartetto d’archi e performance ispirate agli elementi dell’acqua, aria e fuoco. La piazza, con un allestimento su passerella in mezzo all’acqua, simbolo dell’isola, ospiterà inoltre una copia della statua del Satiro Danzante di Mazara del Vallo. Il percorso prosegue su Lungadige San Giorgio, dove prenderà vita l’atmosfera festosa di Napoli e della Campania: un’esplosione di gusto con i prodotti tipici partenopei, il tutto condito dalle sonorità della tradizione popolare napoletana con, tra gli spettacoli, uno speciale tributo a Pino Daniele.

Attraversando Ponte Pietra, il visitatore proseguirà il suo itinerario fino a Piazza delle Erbe per vivere l’esperienza della Degustazione in alta quota,  in cima alla Torre dei Lamberti scendendo poi alla penultima tappa del percorso, Cortile Mercato Vecchio, con la rassegna Sorsi D’Autore, storica kermesse regionale di Fondazione Aida. Un’occasione imperdibile con i migliori autori del panorama editoriale italiano e i vini più pregiati con grandi ospiti: lo chef Marco Bianchi moderato da Federica Augusta Rossi, Oscar Farinetti e Andrea Segrè, moderati da Luca Telese e Gianmarco Tognazzi moderato da Cinzia Tani.

L’ultima tappa del percorso sarà Piazza dei Signori, cuore pulsante della città di Verona, dedicata alla grande tradizione del Veneto con degustazioni di cibo e vino e poi la musica, l’arte e lo spettacolo. Presentatrice di tutte le serate in Piazza dei Signori e madrina della Regione la speaker radiofonica di RTL 102.5, Francesca Cheyenne.

Sempre in Piazza dei Signori nella Loggia di Frà Giocondo prenderà vita per la prima volta a Verona la RTL Digital Room: uno spazio innovativo che unirà reale e virtuale, punto di incontro di  guest, influencer e blogger, tra cui “l’uomo senza tonno” Marco Giarratana, un incontro organizzato in collaborazione con Sorsi d’Autore, moderato dalla giornalista ed esperta di comunicazione digitale Tiziana Cavallo. La digital room sarà inoltre anche sede di numerose rassegne speciali e della “redazione social e multimediale” del  Social Media Team di Vinitaly and the City, composto dagli Ambassador di Vinitaly and the City, 30 ragazzi tra i 20 e i 30 che racconteranno la manifestazione attraverso i social media.

Inoltre, un’iniziativa speciale in collaborazione con AMT e ATV, sarà la fornitura di una navetta gratuita che circuiterà lungo le strade collaterali al percorso dell’evento, per offrire al pubblico in possesso del carnet di Vinitaly and The City di potersi spostare facilmente dai principali parcheggi della città targati “AMT”, fino alle tappe sede degli eventi e da una tappa all’altra.

L’evento è organizzato da Veronafiere Spa e Vinitaly, in collaborazione con Studioventisette, con la co-organizzazione del Comune di Verona, con il patrocinio della Provincia di Verona e dell’Università di Verona. Media partner ufficiale dell’evento è l’emittente radiofonica RTL 102.5.

I Partner principali dell’evento sono Enoteca Emilia Romagna, Camera di Commercio di Napoli, Assessorato al Turismo della Regione Siciliana, Regione Veneto, Doc Servizi, Full Sound, Adige Rafting, Canoa Club Verona, Confcommercio Verona, Esu di Verona, Fondazione Aida, Liberia Gulliver – Libri per viaggiare,  Musement, Torre dei Lamberti.

L’evento è sponsorizzato da: Adigeo, Agsm, Amia, Amt, Atv, Banco BPM, Camera di Commercio di Verona, Cattolica Assicurazioni, Eurospin, Thello, Volkswagen e la sponsorizzazione tecnica di Fondazione Somelier Veneto, Givova, Goldplast.