Un dolce dalla tradizione centenaria: i Rufioi

rufioi

Il rufiolo è un dolce tipico di Sanguinetto, Costeggiola e di Colognola ai Colli che continua ad essere amato. Al Monte di Colognola ai Colli, ogni anno, in occasione della festa di San Biagio, si ritrovano una decina di volontarie per creare questo dolce dalla ricetta segreta da tramandare.

Di Ingrid Sommacampagna

Ogni anno, nella Parrocchia del Monte di Colognola ai Colli, in occasione della festa di San Biagio, una decina di volontarie del posto si trovano per preparare i Rufioi, dolci dall’antica ricetta segreta conservata da Carla Stefanelli e donatagli vent’anni prima da un’anziana signora del posto. I Rufioi sono dei dolci tipici di Costeggiola, Sanguinetto e di Colognola ai Colli dalla tradizione centenaria che continuano ad essere amati e copiati ma gli ingredienti che si possono rivelare sono: le uova, farina, zucchero, frutta secca, cedro, marmellata, vanillina, latte, burro, biscotti secchi, amaretti, cacao, liquori e olio per friggere. Per una settimana le volontarie del Monte di Colognola li preparano con cura producendone circa 3000 al giorno, ma il ripieno viene portato da casa da Carla Stefanelli in modo che nessuna possa copiarla mentre lo esegue.

Per Colognola si dice che i Rufioi dovevano essere un primo piatto ma casualmente sono diventati un dessert. Da venerdi 2 febbraio, dopo la loro cottura in olio bollente, sera si potranno degustare nella Parrocchia del Monte e in occasione del Carnevale di domenica 4 febbraio perché ciò che conta non è la vendita, ma farlo conoscere per tramandarlo.

Guarda il servizio di TV Verona Network