Inaugurato il nuovo Centro della cooperativa Monteverde

New call-to-action

È stato inaugurato il nuovo Centro servizi per minori e per la famiglia della cooperativa Monteverde a Vago di Lavagno: sarà un punto di riferimento per i disturbi dell’apprendimento (e non solo) nell’Est veronese.

Un nuovo polo dedicato ai bisogni di bambini, adolescenti e delle loro famiglie. È stato inaugurato lo scorso 3 dicembre il nuovo Centro servizi per i minori e per la famiglia della cooperativa sociale Monteverde.

La onlus consolida la sua missione di impresa per il sociale con l’acquisto di uno stabile in via Tessari 4, a pochi passi dalla chiesa di Vago di Lavagno. Negli 80 metri quadrati di superficie, acquisiti con una spesa di 118mila euro, Monteverde ospita una sala per la psicomotricità e la consulenza per minori, una stanza per la logopedia e interventi legati all’apprendimento e uno spazio per la terapia per adulti.

Fiore all’occhiello del nuovo polo sono le attività per bambini e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). «Dopo aver condotto un’indagine sul territorio per capire quali fossero i bisogni emergenti, tre anni fa ci siamo attivati per attuare interventi diretti e personalizzati sui bambini, che mancavano – ha spiegato il presidente della cooperativa sociale Monteverde Giovanni Soriato –. Operando in rete con le famiglie e le scuole, diamo un aiuto ai ragazzi, aiutandoli ad affrontare le difficoltà e a guadagnare autostima; questa è una piccola struttura, ma prossimamente ne apriremo un’altra simile a San Bonifacio».

Al taglio del nastro – giusto nel trentesimo anno di attività della cooperativa – hanno preso parte i rappresentanti degli istituti comprensivi coinvolti nei progetti della Monteverde (Giuseppe Boninsegna per Monteforte d’Alpone, Domenica Tomei per Colognola ai Colli e Rosella Malesani per il Csf “San Gaetano” di San Bonifacio). Si è detta orgogliosa dell’apertura del centro proprio a Lavagno, la vicesindaca del Comune Monica Carcereri, affiancata dall’assessore David Di Michele. Era presente anche Adriano Tomba, segretario generale di Fondazione Cattolica. Il parroco di Vago, don Cristian Tosi, ha dato la benedizione dei locali.

La sede rappresenta un ulteriore tassello della rete di servizi attivata dalla cooperativa sociale Monteverde. Qui bambini e adolescenti possono trovare una consulenza psicologica e un sostegno per le abilità scolastiche e i DSA. L’équipe di 19 professionisti offre servizi accessibili a tariffe agevolate ed è arricchita da esperti in logopedia e psicomotricità. Per gli adulti, invece, sono previsti percorsi di consulenza di coppia e sostegno alla genitorialità.

L’inaugurazione è stata l’occasione per fare il punto sul terzo anno del progetto “Oltre i DSA”, promosso dalla cooperativa in accordo con l’Ufficio Scolastico Territoriale. Il percorso è stato finanziato grazie alle campagne di raccolta fondi (in particolare il 5×1000), al contributo di due Comuni di residenza degli studenti (Caldiero e Illasi) e, in parte limitata, dalle famiglie; nel primo anno di partenza, inoltre, Fondazione Cattolica ha garantito un finanziamento per l’avvio del progetto.