L’apertura della galleria Mori-Torbole potrebbe avere delle conseguenze sul lago

17 milioni di metri cubi d’acqua, più i detriti. Questo il volume d’acqua che è stato deviato ieri nel lago di Garda, per evitare esondazioni nei paesi lungo il corso dell’Adige. Ma questa decisione avrà delle conseguenze sull’ecosistema del lago

Acqua più fredda rispetto a quella del lago, torbida, con i detriti. L’apertura emergenziale della galleria Mori-Torbole, in seguito all’innalzamento del livello del fiume Adige nei giorni scorsi, potrebbe avere conseguenze severe per la fauna e l’ecosistema del lago di Garda. Pesci, ma anche le alghe e tutto ciò che vive nelle acque più calde del lago, ora rischiano di non riuscire ad adattarsi alle nuove condizioni.
“Ora, spiega il vicepresidente di Legambiente Verona, andranno fatte le dovute verifiche, per constatare il livello del danno”.

Il servizio