Il Museo Nicolis alle griglie di partenza del Gran Premio d’Italia

Tra Formula 1 auto storiche, anche il Museo Nicolis era presente alla Parata sul circuito di Monza insieme ai piloti di F1 prima della partenza del Gran Premio d’Italia, per un saluto in mondovisione agli oltre 100.000 spettatori. Un evento reso spettacolare, anche grazie alla presenza delle prestigiose Mercedes-Benz 500K del 1934 , aggiornata poi 540K, e Lancia Astura Mille Miglia del 1938, esemplare unico, costruito per Luigi Villoresi per la Mille Miglia del  1940, portate dal museo veronese.

I festeggiamenti sono iniziati mercoledì con il Formula 1 Milan Festival, una suggestiva corsa dimostrativa che ha attraversato un circuito cittadino mai visto prima, per dare ai  fan l’opportunità unica di vedere i bolidi in azione. Nella stessa occasione hanno sfilato 30 auto d’epoca con a bordo piloti del calibro di Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen.

Oggi, venerdì 31 agosto alle 11.30, i veicoli hanno sfilato a Milano nel celebre Quadrilatero della Moda per proseguire poi al Garage Italia e al Museo Alfa Romeo di Arese. Da stasera stessa le auto saranno poi in esposizione all’Autodromo Nazionale di Monza, nella “Fan Zone” in attesa delle prove Formula 1 di domani e, soprattutto, si scalderanno i motori per la “F1 Drivers’ Parade” della domenica.

“Per il Museo Nicolis è un grande onore essere presenti a un evento internazionale di così elevata importanza come il Gran Premio d’Italia, su un circuito, quello di Monza, dal fascino impareggiabile. – ha affermato Silvia Nicolis, Presidente del Museo Nicolis. – La Formula 1 rappresenta la massima espressione dello sport motoristico, quindi, poter partecipare con le nostre auto è un forte segno di riconoscimento del valore storico e culturale delle nostre collezioni ”.

Silvia Nicolis con il pilota F1 della Ferrari Sebastian Vettel