Food ReGeneration: l’alimentazione tra presente e futuro

cibo futuro regeneration alimenti made in italy

Saranno il cibo e il futuro i due grandi argomenti al centro della rassegna Food ReGeneration – presente e futuro dell’alimentazione, un ciclo di incontri organizzato dall’associazione culturale ReGeneration Verona per parlare del presente e del futuro dell’alimentazione. Gli appuntamenti saranno tre e si comincerà domani, mercoledì 9 maggio al Centro Tommasoli alle 20.30 con la proiezione del docu-film Bugs per approfondire il tema degli insetti commestibili come risorsa per combattere la fame nel mondo.

Sono anni che, ormai, si parla del cosiddetto cibo del futuro: gli insetti. Eppure su questo mondo, ancora poco conosciuto in occidente, si riflette poco e in maniera semplicistica. Per affrontare questo e altri temi l’associazione culturale ReGeneration Verona  ha deciso di promuovere la rassegna Food ReGeneration – presente e futuro dell’alimentazione, un ciclo di tre incontri che ha l’obiettivo di inquadrare i punti critici ed evidenziare le innovazioni nell’alimentazione.

Gli appuntamenti inizieranno domani, mercoledì 9 maggio, presso il Centro Tommasoli alle 20.30 con l’incontro Sai cosa mangerai? durante il quale sarà proiettato il film-documentario Bugs prodotto in collaborazione con NordicFoodLab nato per approfondire il tema degli insetti commestibili come risorsa per combattere la fame nel mondo. Il documentario si pone una domanda, in particolare: “Gli insetti sono uno specchio che riflette i nostri sistemi alimentari rotti o il proiettile d’argento che li risolverà?”.

Il 26 maggio alle 16 in Officina 18 si parlerà, invece, di filiere sostenibili con Chiara Ferrua, capo marketing di Lavazza con l’incontro Sai cosa compri?.

A chiudere la rassegna sarà Sai cosa mangi? che si svolgerà sabato 9 giugno alle 16 presso l’Ordine Dei Medici Chirurghi e Odontoiatri in via Locatelli. L’incontro affronterà il tema dell’alimentazione sotto l’aspetto sanitario e, soprattutto, per sfatare le tante bufale che vengono diffuse a proposito di diete, intolleranze e zootecnica. Parleranno e si confronteranno il Dott. Luigi Benini, Dirigente di primo livello presso l’UO di Gastroenterologia del Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgiche dell’Università di Verona e il Dott. Riccardo Murari, veterinario e  direttore del reparto “Igiene degli alimenti di origine animale” dell’ULSS9 di Verona.