Una caccia al tesoro alla scoperta della città

palazzo barbieri

Si chiuderà lunedì 9 aprile il progetto pilota Alla scoperta dei quartieri di Verona…una città a misura di bus, un’iniziativa partita lo scorso gennaio in dieci classi terze di alcune scuole secondarie di Verona con l’obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile e il territorio. A partire dalle 8.45 200 studenti saranno infatti impegnati in una caccia al tesoro (a piedi o in bus) fotografica che li porterà alla scoperta di luoghi di interesse della città per mettere alla prova quanto imparato durante le lezioni del progetto. Le premiazioni per i primi classificati si terranno aulla scalinata di Palazzo Barbieri alle 12.15.

È un progetto ancora sperimentale che, però, è riuscito a coinvolgere circa 200 studenti dell’ultimo anno di alcune scuole secondarie di Verona e si chiuderà lunedì 9 aprile con una caccia al tesoro fotografica. È Alla scoperta dei quartieri di Verona…una città a misura di bus ed è partito lo scorso gennaio, promosso dagli assessorati al Decentramento e all’Istruzione in collaborazione con Atv, impresa sociale Rotte Locali e Associazione Italiana Insegnanti di Geografia – sezione di Verona.

Dopo essere entrato in dieci classi terze della scuola secondaria e aver approfondito la conoscenza dei quartieri e dei mezzi pubblici, il progetto porterà quindi gli studenti sul campo per mettere in pratica quanto appreso durante le lezioni. I ragazzi dovranno, infatti, spostarsi per Verona a piedi o con il bus per scoprire 28 punti di interesse individuati nelle otto circoscrizioni: edifici, parchi, chiese ma anche meno noti come targhe, insegne, cartelli, a ciascuno dei quali corrisponde un punteggio. Vincerà la classe che, sviluppando le migliori strategie per leggere il territorio e per muoversi in esso, avrà raggiunto un maggior numero di punti di interesse. La partenza sarà alle 8.45 da piazza Bra, mentre l’arrivo e le premiazioni si svolgeranno sulla scalinata di Palazzo Barbieri alle 12.15.

Tra i premi in palio per i primi classificati buoni scuola e biglietti per l’ultima di campionato della Scaligera Basket. L’adesione al progetto pilota si inserisce nell’ambito delle iniziative dell’azienda per promuovere l’appropriato uso dei mezzi pubblici, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.