Tag: PIL
Elaborazione Cgia: i piccoli comuni producono più PIL delle grandi città
Sono i piccoli comuni il motore dell’economia produttiva italiana, secondo l'ultima analisi della Cgia di Mestre. Nelle amministrazioni con meno di 20mila abitanti, infatti,...
L’UE tornerà ai livelli di crescita del 2019 alla fine del...
Il Pil italiano, crollato meno del previsto a -8,8% nel 2020, crescerà del 3,4% nel 2021 «a causa del riporto negativo del quarto trimestre 2020 e...
Nel 2020 crollo del Pil doppio rispetto al 2009
A fronte di una caduta che nel 2020 parrebbe attestarsi al 9,9%, nel 2021, invece, il Pil dovrebbe tornare a crescere del 4,1%. Traducendo...
Covid, Cgia: persi 2.500 euro a testa
A causa del Covid, quest'anno ogni italiano "perderà" mediamente 2.484 euro, con punte di 3.456 a Firenze, 3.603 a Bologna, 3.645 a Modena, 4.058...
Istat, frena la stima del Pil 2019
Il Prodotto interno lordo in termini reali è previsto salire dello 0,2% nel 2019, in deciso rallentamento rispetto all'anno scorso (+0,8%). Così l'Istat nelle...
Cgia: le imprese nei piccoli comuni generano più Pil
Le fabbriche, gli uffici, i negozi e le botteghe presenti nei piccoli Comuni con meno di 20 mila abitanti producono il 38 per cento...
Confindustria, Italia rischia recessione
L'Italia «è ancora sulla soglia della crescita zero rischiando di cadere in recessione in caso di nuovi shock»: il Centro studi di Confindustria, aggiornando...
Pil, l’Istat rivede al ribasso la crescita 2018
Nel 2018 la crescita del Pil in volume è stata pari allo 0,8%, con una revisione al ribasso di 0,1 punti percentuali rispetto alla...
Pil, Confindustria: «Italia bloccata»
«Nel terzo trimestre l'economia appare ancora debole, dopo che nel secondo il Pil era risultato piatto». Lo scrive il Centro studi di Confindustria descrivendo...
Ocse: il Pil frena, Italia ultima nel G7
Aumenta nel primo trimestre 2019 il reddito delle famiglie nei Paesi Ocse e nell'Eurozona. L'andamento è positivo anche in Italia che però si piazza...
Istat: segnali di stagnazione dell’economia
«Ci sono segnali che arrivano dalla produzione industriale, piuttosto che dal Pil, che vanno nella direzione di una stagnazione. Ce ne sono altri, legati...
Coldiretti, agricoltura settore in maggior aumento
Un balzo del 2,9% del valore aggiunto. È l’agricoltura, tra tutti i settori, a far registrare il maggior incremento congiunturale sulla base dei conti...
Istat taglia le stime del Pil, dal +1,3 al +0,3% nel...
Dal +1,3% atteso in precedenza si passa al +0,3. La frenata pesa sull'occupazione.
L'Istat taglia le stime del Pil per quest'anno: da +1,3% a +0,3%....
Nuovo taglio dell’Ue alle stime di crescita dell’Italia
La Commissione Ue taglia ancora le stime di crescita dell'Italia: nel 2018 il Pil cresce dello 0,9 per cento, nel 2019 dello 0,1 per...
Di Maio: «Chi vuole le province non sta con il M5s»
Pil, province, lavoro. I temi caldi toccati dal vicepremier Di Maio alla presentazione del programma europeo del Movimento 5 Stelle.
«Le province sono uno spreco,...
L’Italia è fuori dalla recessione, il pil al +0,2%. Salvini: «Bene,...
Nel primo trimestre dell'anno il Pil italiano (corretto per giorni lavorativi) è cresciuto dello 0,2% rispetto ai tre mesi precedenti. Salvini chiede la flat...
Pil, Zingaretti: «Il Pd vedrà le parti sociali»
«Momento pericoloso, avanzeremo proposte per salvare l'Italia» dice il leader del Pd.
«La situazione dell'economia è gravissima e pericolosa. Avanzeremo al Governo, alle forze sociali...
La parità di genere è un motore per l’innovazione
Il Pil globale aumenterebbe di 8 miliardi di dollari in 10 anni con una solida cultura delle pari opportunità in ogni azienda.
Una cultura delle...
Pil ancora giù: confermata la recessione tecnica
Il Pil del quarto trimestre 2018 è sceso dello 0,1% su base congiunturale. Lo rileva l'Istat, rivedendo al rialzo la stima di fine gennaio (-0,2%).
In...
L’Istat rivede stima del Pil: mai così alto
L'economia italiana nel 2018 è cresciuta dello 0,9% in netto rallentamento rispetto al +1,6% del 2017.
Lo comunica l'Istat che, in base ai dati più...
Istat: nel 2018 il debito è salito al 132,1% del Pil
Il debito pubblico, secondo l'Istat, è salito nel 2018 al 132,1% del Pil, mentre era a 131,3% nel 2017. Il dato è peggiore rispetto...
Crescono il reddito +1,5% e il potere d’acquisto +1,3%
Parlano di "ripresina", di una crescita moderata ma costante i dati emersi dall'ultimo rapporto dell'Istat per il terzo trimestre 2015.
Dopo il fallimento delle quattro...