Il Payanini Center adotta i neocampioni Redskins

Il Payanini Center diventa la casa dei Redskins Verona. Ufficializzato l'accordo tra i presidenti Fabbrica e Vittadello lo scorso 19 luglio durante i festeggiamenti per il XX Nine Bowl.

Payanini Center
Il Payanini Center, dove si stanno svolgendo le selezioni per la nuova squadra dell'FC Chievo Verona

Il Payanini Center diventa la casa dei Redskins Verona. L’accordo tra il presidente Moreno Fabbrica e la presidente del Verona Rugby Raffaella Vitadello è stato ufficializzato lo scorso 19 luglio durante la conferenza stampa all’Hacca Bistrot che ha anticipato i festeggiamenti del XX Nine Bowl.

I Redskins Verona sposteranno quindi le attività della prima squadra in Via San Marco, potendo usufruire dell’eccellenza della struttura per continuare il cammino sportivo intrapreso in questi  ultimi due anni.  Nel nuovo centro la prima squadra si allenerà e giocherà le partite del prossimo campionato.

I Redskins in trionfo dopo la vittoria del campionato

Il centro polifunzionale, che si estende su un’ area di circa 80.000 mq,  offre quattro campi in erba, campo sintetico esterno e indoor, ambulatori, palestra, ristorante-club house, terrazza panoramica, percorsi esterni per l’attività all’aria aperta. Sono alcuni degli elementi che fanno della nuova struttura di Via San Marco  un  centro all’avanguardia sotto ogni aspetto.

L’accordo nasce tra  in piena armonia di intenti: la promozione dello sport e i valori ad esso collegati, dare l’opportunità agli atleti di esprimersi al meglio delle proprie potenzialità.

Raffaella Vittadello assieme al marito Vladimir Payano

Grati dell’opportunità concessa dal Payanini Center alla prima squadra, i Pellerossa non perdono l’occasione di  creare uno  spazio dedicato alla crescita dei propri ragazzi: la storica sede di Via Germania infatti sarà dedicata alla crescita del reparto Under.

La sede Redskins di Santa Lucia inoltre, vedrà lo svolgersi delle consuete attività di Flag Football e resterà a disposizione per le attività di sostegno al settore Football Americano Femminile, per le sessioni congiunte di allenamento Prima Squadra/Under e gli eventi legati al territorio e alla solidarietà