Ritorna l’Adigemarathon di canoa, kayak e rafting sul fiume Adige, giunta alla 16° edizione, in programma domenica 20 ottobre. In acqua scenderanno gli agonisti, sul tradizionale percorso di 35 chilometri da Borghetto di Avio (Trento) a Pescantina (Verona); gli amatori e gli appassionati di rafting pagaieranno per 20 chilometri dall’Isola di Dolcè a Pescantina.
Confermata, oltre alla consolidata gara internazionale, la mezza maratona dedicata ai ragazzi tra i 12 e i 15 anni da Dolcè a Pescantina. Il programma della manifestazione si completa con la gara di Rafting (R6), Campionato Italiano Maratona e la gara di SUP che si svolgerà sulla stessa distanza della mezza maratona. La manifestazione è organizzata dal veronese Canoa Club Pescantina in collaborazione col trentino Canoa Club Borghetto d’Avio, il fondamentale supporto del Comune di Dolcè, Pescantina, Bussolengo ed il patrocinio di Provincia di Verona, Provincia di Trento, Comuni di Bussolengo, Avio, Brentino Belluno, Rivoli Veronese.
Opereranno, lungo il fiume Adige, oltre 300 volontari, impegnati in servizi di supporto e per garantire ai partecipanti sicurezza, ristori ed impegno sociale. Nel villaggio della canoa, a Pescantina, protagoniste assolute saranno cuochi e cuoche, coordinate da Ermino Panato, che sforneranno domenica 20 ottobre migliaia di pasti a base di tortellini, cotechino e pearà.
«L’Adigemarathon» spiega Vladi Panato, presidente del Canoa Club Pescantina «continua a costituire un appuntamento internazionale di assoluto prestigio mondiale tant’è che nelle scorse edizioni ha costituito una tappa delle World Series di Classic Canoe Marathon».
Lo scorso anno parteciparono ben 1482 tra canoisti, rafting e sup, record per l’Adigemarathon, confermando la manifestazione come la più imponente festa della canoa italiana. «Come Comune di Dolcè» rammenta il sindaco Massimiliano Adamoli «fin dalla prima edizione del 2004 abbiamo voluto essere un punto di riferimento per la manifestazione, divenuta nel tempo un imprescindibile appuntamento internazionale. Dall’Isola di Dolcè partono, fin dalla prima edizione, i canoisti amatoriali, arricchiti nel tempo dai rafting, i Sup, la mezza maratona per i ragazzi».
Il sindaco di Pescantina Davide Quarella spiega: «Adigemarathon si lega alle risorse naturali di Pescantina a partire dal fiume Adige, al suo territorio ma anche ai nostri concittadini. La canoa ci rende continuamente fieri per i successi mondiali, europei e nazionali delle atlete ed atleti del Canoa Club Pescantina, organizzatore della maratona. Fin dalla sua prima edizione del 2004, cresciuta negli anni grazie al fondamentale supporto del Canoa Club Pescantina e di altre associazioni, questa manifestazione si è dimostrata un fondamentale veicolo di sviluppo del nostro territorio comunale, così come di quelli limitrofi con cui stiamo dialogando, per evidenziare le nostre bellezze sotto il profilo turistico e paesaggistico». Anche in questa edizione vi sarà il gommone dei Sindaci che, dopo avere pagaiato per 20 chilometri dall’Isola di Dolcè a Pescantina, presenzieranno alla premiazioni degli atleti in programma dalle ore 14,30.
Sabato 19 ottobre dalle 14 alle ore 19 saranno attive le operazioni di accredito a Pescantina nella zona arrivo; alle ore 16 è in programma un aperitivo per i partecipanti.
Domenica 20 ottobre con partenza alle ore 10 da Borghetto d’Avio, sul fiume Adige si confronteranno oltre 400 atleti lungo i 35 chilometri che la separano da Pescantina. Lo scorso anno sull’Adigemarathon sventolò la bandiera tedesca.
Nel programma di gara è confermata la mezza maratona dedicata ai ragazzi tra i 12 e i 15 anni. Per le giovani promesse il percorso di gara sarà di 20 chilometri con partenza a Dolcè ed arrivo a Pescantina. La partenza della mezza maratona è prevista per le ore 11,30 dall’isola di Dolcè.
Sempre dall’isola di Dolcè, alle ore 11,40, è prevista la partenza dell’Italian Rafting Cup ed a seguire Sup Race (Dolcè). Alle 12 partiranno i canoisti amatori con l’obiettivo di raggiungere Pescantina dopo 20 chilometri. Con loro coloreranno il fiume gli equipaggi del rafting, che consentono a un numero sempre maggiore di persone di avvicinarsi all’ambiente fluviale, trascorrendo in amicizia una giornata all’insegna dello sport e della natura.
Grande festa per tutti a Pescantina. Alle ore 14.30 si svolgeranno le premiazioni in zona arrivo. Per i primi agonisti l’arrivo è previsto a mezzogiorno circa; verso le ore 13 arriveranno i ragazzi della Mezza Maratona ed i Rafting agonisti, a seguire tutti gli altri per la più grande festa della canoa italiana.