Straverona 2022, edizione numero 39
Partita questa mattina alle 8.30 la 39^ Straverona, con i coraggiosi della 20 chilometri. A seguire la fiumana dei 10 chilometri e qualche minuto dopo anche i partenti dei 5.
Presenti in prima fila il sindaco Federico Sboarina con l’assessore allo Sport Filippo Rando, ma non sono mancati altri candidati sindaco: l’ex sportivo di professione Damiano Tommasi avvistato nel primo gruppone, dei 20 chilometri. Chilometraggio inferiore invece per Flavio Tosi, posizionato sul lato delle transenne a salutare i partenti insieme all’ex assessore allo Sport Alberto Bozza. A salutare i corridori anche “l’altro” Sire di Verona, il Papà del Gnoco.
Guarda a questo link la diretta dalla partenza
Soddisfatti gli organizzatori
Doveva essere una grande festa e così è stato. La 39a Straverona non ha deluso le aspettative, radunando oltre 10mila persone ai blocchi di partenza. Importante traguardo raggiunto grazie all’impegno di Associazione Straverona, alla collaborazione del Comune di Verona – Assessorato allo Sport e Tempo Libero e agli enti patrocinanti: Regione Veneto ed Esercito Italiano.
Grande emozione al momento della prima partenza, alle 8:30, con i partecipanti dei 20 km che hanno dato il via a questa giornata piena di entusiasmo ed emozioni. Dopo quindici minuti è stato il momento della partenza del percorso di 10 km e subito dopo dei ragazzi dell’Università degli Studi di Verona, riconoscibili grazie alla loro maglia personalizzata. A proposito di colore, non è mancato il verde di Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica – Onlus, charity partner dell’evento. La maggior parte dei membri della Fondazione hanno corso la 5 km, con partenza alle ore 9, capitanati dalla solare Rachele Somaschini, campionessa di rally e affetta da fibrosi cistica.
A dare il benvenuto ai podisti sul palco della Straverona, oltre al Presidente di Associazione Straverona Gianni Gobbianche il Sindaco Federico Sboarina e l’Assessore allo Sport Filippo Rando. In rappresentanza dell’Esercito, ente patrocinante come la Regione Veneto, il Colonnello Federico Loi, comandante del 85° Reggimento Addostramento Volontari di Verona. Ha dato il suo saluto anche la già citata Rachele Somaschini. Presente anche la tradizionale maschera veronese del Papà del Gnoco.
LEGGI ANCHE: Si è aperto con Straverona Junior il fine settimana della 39^ Straverona
«Finalmente ritroviamo i numeri che hanno sempre caratterizzato la Straverona, siete oltre 10mila qui in Piazza Bra» ha esordito il Sindaco Federico Sboarina «confidiamo che nei prossimi anni riusciremo ad essere sempre di più. Verona riparte e lo fa di corsa, buona Verona e buona Straverona a tutti».
«Ringrazio l’Associazione Straverona e tutte le persone che hanno reso possibile tutto ciò» ha aggiunto l’Assessore allo Sport Filippo Rando «ma soprattutto grazie a voi, che rendete la Straverona così bella e colorata, una buona giornata di sport a tutti».
A nome dell’Esercito è intervenuto il Colonnello Federico Loi con queste parole: «Siamo felici ed emozionati nel vedere così tante persone ad una manifestazione sportiva, lo sport e la condivisione di questi valori oltre ad essere l’anima della vita, sono propri anche dell’Esercito, che con orgoglio patrocina la Straverona. Un augurio di buona corsa a tutti!».
A concludere i saluti iniziali ci ha pensato Rachele Somaschini, testimonial di FFC Ricerca e affetta dalla malattia, che ha ricordato ai presenti l’importanza del sostegno alla ricerca per la malattia genetica grave più diffusa in Europa. La campionessa di rally ha concluso il suo discorso ringraziando tutti i presenti per il loro supporto, fondamentale per le persone che lottano ogni giorno e che aspettano una cura efficace.
LEGGI ANCHE: Dove parcheggiare a Verona per Vinitaly and the city

Al termine di tutti i percorsi, che si sono sviluppati tra le bellezze d’arte della città scaligera in uno spettacolo unico e suggestivo, l’abbraccio di Piazza Bra e dell’Arena. Sempre in Piazza Bra il ristoro finale, il villaggio gara e il palco premiazioni. Qui a partire dalle 10:30 si sono svolte le premiazioni dei gruppi più numerosi.
Sul palco un emozionatissimo Gianni Gobbi si è rivolto ai podisti presenti così: «Sono veramente commosso nel vedervi così numerosi, finalmente, dopo due anni difficili, è tornata la Straverona come l’abbiamo sempre conosciuta. Ringrazio i membri dell’Associazione Straverona, i volontari, il Comune di Verona e gli enti patrocinanti. Grazie anche a tutte le affiliazioni, le aziende partner e gli artisti che hanno animato questa giornata. Ma soprattutto grazie a voi, che avete permesso tutto ciò e ci avete regalato tutte queste emozioni».
LEGGI ANCHE: Verona, blitz sugli autobus: 80 sanzioni in un giorno
I gruppi sono stati accolti sul palco dal Presidente Gobbi, dall’Assessore Rando, dal Colonnello Federico Loi, Comandante dell’85° RAV Verona, e dai rappresentanti delle aziende sponsor che hanno messo a disposizione i premi: le targhe antichizzate, i bauletti di prodotti De Angelis, gli abbonamenti dell’Arena, le anfore di Olio Turri, gli abbonamenti al quotidiano L’Arena e il vino di Cantina Valpantena.
Il premio per il gruppo più numeroso è stato vinto dal gruppo Agesc che ha partecipato alla Straverona con 473 podisti.
Un successo anche le politiche green proposte dall’Associazione e realizzate grazie ai Green Partner Acque Veronesi e Amia, oltre che alla preziosa collaborazione di Plastic Free ODV Onlus. Tutti i podisti sono stati refrigerati con l’acqua attinta dalla rete idrica del comune con i tredici erogatori messi disposizione da Acque Veronesi e i bicchieri compostabili di Amia. Questo è un passo davvero importante per la manifestazione, che si propone come il primo evento podistico a Verona organizzato tramite un sistema di gestione che rispetta le direttive della norma ISO 20121, per gli eventi sostenibili.
LEGGI ANCHE: Esce di strada, morto un 37enne a Legnago
Straverona è un evento che coinvolge numerose aziende che dimostrano di sostenere concretamente le attività che valorizzano il territorio e i cittadini veronesi. Il Main Sponsor anche quest’anno è Agsm Aim, mentre i Partner dell’evento sono Fondazione Gruppo Pittini e De Angelis Food. Per il decimo anno consecutivo Turrisi conferma Sponsor Ufficiale, la concessionaria Fimauto invece sarà Auto Ufficiale di questa edizione. Come Green Partner dell’evento troviamo Amia e Acque Veronesi. L’Arena, TeleArena e Radio Verona ritornano come Media Partner dell’evento. A supporto della Straverona Junior ci sono Villafrut e Benetti come Main Partner, mentre Maya e Gestione Casa sono Partner.
Le foto ufficiali dell’intera manifestazione verranno fornite da ENDUpix. Il fornitore ufficiale è Consorzio San Zeno. Spazio Visibile, Up Rent, Gazebo Flash e Audio Lux e Arca Service sono Supporter dell’evento. I fornitori del pacco gara invece: Cose Buone, Cantina Valpantena, Merlini, Germinal Bio, I Bibanesi, Valledoro e Monviso. La manifestazione trova anche la preziosa collaborazione di ATV, FIABe Plastic Free ODV Onlus.
Preziosa è stata anche la presenza di Kairos Band, Merysse, Centro Danza Libera, Francesca, Adriano & Friends, Il Nastro Asd, Katia and Friends, Verona Song Festival, presenti lungo il percorso e in Piazza Bra per allietare e sostenere i podisti, contribuendo a rendere la giornata ancora più festosa.
LEGGI LE ULTIME NOTIZIE DI SPORT
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM