Tempo di recuperi per il Chievo che domani sera alle 19 affronterà al Romeo Menti il Vicenza. Il match si sarebbe dovuto giocare il 21 novembre 2020, ma venne rinviato su richiesta della formazione biancorossa, alle prese con il Covid-19. Un match dal sapore particolare per il Chievo che ritrova l’ex allenatore Domenico Di Carlo con il quale a fine campionato 2018/2019 è stato retrocesso in Serie B.
Un match che viene definito quasi un derby dal tecnico clivense Alfredo Aglietti. «Vicenza è una squadra di grandi tradizioni, una neopromossa ora in B ma che ha dimostrato compattezza e sta facendo bene nelle ultime gare. Giocare al Menti è molto bello, credo ci siano tutti gli stimoli per fare bene. L’assenza di pubblico toglie molto e volte anche quell’esaltazione che rende le partite molto tese».
LEGGI ANCHE Bologna di rigore, al Dall’Ara l’Hellas perde 1-0
«Rispetto all’inizio il Vicenza ha cambiato modo di giocare e ne ha tratto beneficio. Sarà difficile, mi auguro che replicheremo le buone prestazioni delle ultime partite. Chiaramente il risultato dipenderà anche dai particolari, servirà concentrazione e attenzione per entrambe le squadre. Anche per il Vicenza vincere significherebbe fare un bel salto in classifica perciò ci sarà molto equilibrio, dovremo stare attenti».
«Dobbiamo fare una grande partita, questo è il primo dei nostri recuperi. Fare risultato darebbe molto morale, per un ulteriore step per la squadra. Un’ulteriore iniezione di fiducia» prosegue parlando della rosa a disposizione. «Canotto rientra in gruppo e si è allenato con la squadra, ma dobbiamo ancora decidere se farlo rientrare ora o con Ascoli. Siamo tutti disponibili ed è sicuramente positivo essere così tanti».
Sopratutto sono molte le soluzioni in avanti. «Il reparto offensivo è molto ampio, sono tutti bravi e per me poter scegliere è motivo di divertimento, anche in base alle caratteristiche degli avversari. Fino all’ultimo penserò bene a cosa fare».
L’arbitro sarà Matteo Gariglio, della sezione di Pinerolo (Torino), che sarà assistito da Orlando Pagnotta di Nocera Inferiore e da Pietro Dei Giudici di Latina. Il IV uomo sarà Francesco Meraviglia di Pistoia.