Toccobarocco, festival di musica barocca a Verona

Domani sera il primo appuntamento dedicato ai giochi antichi messi in musica in madrigali dell'epoca.

Musica del 500 alla Fucina Culturale Machiavelli

Un festival di musica barocca costruito su misura per la città di Verona. L’iniziativa è a cura dell’Associazione Dimostrazioni Armoniche con il contributo e il sostegno del Coro dell’Università di Verona e della Prima Circoscrizione.

Toccobarocco propone tre concerti per conoscere tre diversi aspetti di un’epoca che ha prodotto meraviglie in ogni campo artistico. Si parte con i madrigali a più voci, la cantata. Arriveranno poi momenti comici in musica, ma anche scene amorose con risvolti filosofici. infine, il rigore della razionalità, ma anche il divertimento e lo scherzo.

«Saranno tre concerti a tema – ci racconta il direttore del Coro dell’Università di Verona Marcello Rossi Corradini -. Domani sera, per la prima serata, il tema sarà il gioco, a pennello con il Festival Tocatì. Porteremo in scena i giochi antichi in musica. Magari non è molto risaputo ma la musica si è occupata del gioco. Ci sono una serie di brani del ‘500 e del ‘600 che descrivono giochi dell’epoca, anche in maniera molto dettagliata».

«Per i musicisti dell’epoca la sfida era essere precisi come in un testo teatrale, ma seguendo le regole della musica. Quel che ne esce è una specie di ibrido: un madrigale a tutti gli effetti ma al posto di poesie d’amore vengono descritti giochi di carte, il gioco dell’Oca, quello della Civetta. Il grosso del concerto sarà a cura del gruppo “Vago Concento” che fa musica antica di professione, mentre il coro universitario collaborerà in tre momenti all’interno della serata».

Domani sera il primo degli appuntamenti in programma, “Il Gioco dell’Oca” alle 21.00 a S. Pietro in Monastero, in Via Garibaldi 3. Al centro il gioco più famoso del mondo nei madrigali a sei voci di Cinque e Seicento.

Toccobarocco proseguirà con il concerto “Amore in Arcadia” in programma per sabato 5 ottobre alle 21 nel Circolo Ufficiali Castelvecchio. Il ciclo di concerti si chiude 26 ottobre, sempre alle 21, in Santa Maria in Chiavica con una serata dedicata a Barbara Strozzi, una delle più interessanti musiciste del Seicento.

Per tutte le informazioni su Toccobarocco visitare il sito dedicato o scrivere a info.dimostrazioniarmoniche@gmail.com.

Toccobarocco