Toccobarocco chiude sabato con “Barbara Strozzi (in)cantatrice”

Un concerto e un cd per riscoprire un repertorio poco battuto della più emancipata delle donne musiciste: Barbara Strozzi.

Barbara Strozzi Toccobarocco

Sabato 26 ottobre alle 21, nella sede CTG di Santa Maria in Chiavica, Dimostrazioni Armoniche presenta l’ultimo concerto di Toccobarocco, che avrà per protagonista Barbara Strozzi e la sua musica.

Come sempre accompagnato dall’elemento teatrale (con l’attrice Silvia Manfrini), con il fine di rendere il linguaggio musicale più immediato, si eseguiranno musiche della Strozzi e di Claudio Monteverdi, in dialogo.

In occasione del concerto verrà presentato anche il nuovo cd dall’omonimo titolo Barbara Strozzi (in)cantatrice, che riunisce le musiche del concerto ad altre inedite.

Cecilia Rizzetto (soprano) e Anna Ussardi (mezzosoprano), condurranno l’ascoltatore in un viaggio per scoprire meglio la personalità della musicista veneziana, accompagnate da Felipe Leon (violoncello barocco), Antonio De Luigi (arciliuto e chitarrone) e Marcello Rossi Corradini (clavicembalo e concertazione).

Barbara Strozzi

Barbara Strozzi nacque a Venezia nel 1619, figlia adottiva di Giulio Strozzi, avvocato, poeta, appassionato di musica e membro di una delle famiglie più in vista di Firenze. Giulio la crebbe come una figlia, e grazie a lui ebbe la possibilità di crescere frequentando ambienti intellettualmente e musicalmente stimolanti (ebbe la possibilità di studiare persino con Francesco Cavalli). Giulio infatti a Venezia si unì all’Accademia degli Incogniti e nel 1637 fondò in prima persona l’Accademia degli Unisoni. Presto proprio la figlia Barbara divenne protagonista musicale di quegli ambienti. La sua produzione musicale fu spropositata, contando ben otto libri dati alle stampe, per un totale di 125 brani, ed è difficile, oggi, parlare di musica barocca senza trattare questa meravigliosa artista.

Toccobarocco

Toccobarocco è un festival di musica barocca organizzato da Dimostrazioni Armoniche, e dalla Prima Circoscrizione, ed è reso possibile grazie al sostegno della Prima Circoscrizione e del Comune di Verona.

È sostenuto inoltre dal contributo di Banca Veronese, Palazzo Gonzaga di Volta Mantovana, Libreria Antiquaria Perini, Café Carducci.

Ingresso unico €3. Per informazioni e prenotazioni: www.dimostrazioniarmoniche.cominfo.dimostrazioniarmoniche@gmail.com.