Inaugurato il concorso internazionale Elsa Respighi

Dopo il successo delle quattro edizioni precedenti, il Concorso internazionale di musica vocale da camera Elsa Respighi riprende con l'edizione 2019.

musica da camera
New call-to-action

Ieri sera, 24 ottobre, concerto inaugurale a Casa Boggian, sede staccata del Conservatorio Statale di Musica “E.F.Dall’Abaco” di Verona. Il concorso si svolgerà poi dal 25 al 27 ottobre nella sede di Palazzo Verità-Poeta a Verona con le fasi: Eliminatoria, Semifinale, Finale e Premiazione. Il debutto del Concerto Premio riservato ai vincitori del primo premio “Elsa Respighi” 2019, offerto dall’Accademia Filarmonica di Verona, si svolgerà, invece, nella Sala Maffeiana, nella stagione concertistica “La città in concerto” a settembre 2020.

La competizione di musica vocale da camera dedicata alla figura della compositrice, cantante, scrittrice italiana Elsa Olivieri Sangiacomo Respighi, è riservata a cantanti e pianisti italiani e stranieri in Duo cameristico “voce-pianoforte” dai 18-36 anni di età. Il programma del concorso è dedicato al repertorio vocale cameristico dei compositori italiani, realizzato esclusivamente in lingua italiana, tra fine ‘800 e metà ’900: dalla Romanza alla Melodia o Lirica da camera. Da questa edizione sarà aggiunta una sezione facoltativa dedicata ai compositori contemporanei.

L’evento, che gode del patrocinio del MIBAC, è stato ideato e fondato nel 2015 dal Duo Lia Lantieri e Zecchinelli, che da anni si dedicano alla ricerca e l’esecuzione di repertori poco conosciuto disseminati negli archivi musicali privati, biblioteche nazionali e lasciti storici dei conservatori statali.

Il concorso, che nelle scorse edizioni ha suscitato vivo interesse tra gli specialisti del repertorio cameristico, ha avuto un successo internazionale, con la presenza di musicisti provenienti da Italia, Spagna, Germania, Svizzera italiana, Romania, Bulgaria, Polonia, Armenia, Cina, Corea, Giappone, cui si aggiungono nell’ultima edizione Francia, Canada, Ucraina, Taiwan, e con numerosi studenti iscritti ai Conservatori italiani, da nord a sud, e nelle Istituzioni Europee affiliate al progetto Erasmus+. La competizione ha mostrato l’alto livello interpretativo con l’obiettivo di diffondere tra i giovani la conoscenza della musica vocale da camera in lingua italiana, sostenendo l’interscambio culturale e la reciproca conoscenza tra i giovani.