Manca poco al nuovo appuntamento con il Film Festival della Lessinia, che dal 23 agosto al 1 settembre proietterà sul grande schermo del Teatro Vittoria a Bosco Chiesanuova cortometraggi, documentari, lungometraggi e film d’animazione internazionali dedicati alla montagna, con focus particolare sulla salvaguardia ambientale, sui cambiamenti climatici in atto, sulla biodiversità e sulle sfide che attendono le generazioni future.
Si può già entrare nell’atmosfera della rassegna cinematografica, e ricordarne le chicche delle edizioni passate, grazie al pre-festival “Lessinia 25”, un calendario di proiezioni che dal 10 agosto sta ripercorrendo i venticinque anni di storia del Festival in sette comuni della montagna veronese. Nell’ambito di questo viaggio celebrativo indietro nel tempo, mercoledì 21 agosto, dalle 21 in Sala Ciclamino a Erbezzo, gli spettatori potranno assistere al film “Inverno afghano“, di Mario Casella e Fulvio Mariani, «un viaggio con gli sci nel cuore segreto e affascinante dell’Afghanistan per raccontare la vita quotidiana nei dintorni di Herat, nella regione di Bamyan, a Kabul e lungo il corridoio del Wakhan, tra il confine del Pamir e del Karakorum».
Giovedì 22 agosto, al Teatro Parrocchiale di Cerro Veronese, in programma dalle 21 il film norvegese “Fratelli per sempre“, di Frode Filmland. «I settantenni Magnar e Oddny sono fratello e sorella. Vivono serenamente tra le montagne norvegesi, accudendo il proprio bestiame, ignari e volutamente distanti dal fermento delle città nordiche. Una storia che parla di famiglia e di amore, di dolcezza e di poesia».
A chiusura della nuova edizione del Film Festival, dalle 16 al Teatro Orlandi di Velo Veronese, il meglio della 25esima rassegna, con tre sessioni di proiezione con una selezione di film dal calendario di quest’anno, secondo il programma consultabile da domenica 1 settembre sul sito ufficiale della rassegna.