Questa sera alle 20.30 al Teatro Filarmonico insieme alla violinista americana di nascita ma finlandese d’adozione Elina Vähälä l’orchestra scandinava presenterà il Concerto per violino e orchestra in re minore Op. 47 di Sibelius e la Sinfonia n. 2 in re maggiore Op. 73 di Brahms. Un brano in prima esecuzione italiana, Drifts (2017) del compositore finlandese Sebastian Fagerlund, aprirà la serata.
La Finnish Radio Symphony Orchestra ha registrato opere di Mahler, Ligeti, Sibelius, Hakola, Lindberg, Saariaho, Sallinen, Kaipainen, Kokkonen e altri, tra cui il disco di debutto dell’opera Aslak Hetta di Armas Launis.
La registrazione dei Concerti per violino di Bela Bartók con Christian Tetzlffa ha vinto il Gramophone Award nel 2018. È stato anche Editor’s Choice della rivista Gramophone nel novembre 2017 e Record of the Month della BBC Music Magazine nel gennaio 2018. La Finnish Radio Symphony Orchestra si reca regolarmente in tour in tutto il mondo.
Hannu Lintu. La stagione 2018/19 segna il sesto anno di Hannu Lintu come direttore principale della Finnish Radio Symphony Orchestra. I punti salienti includono tutte e dieci le sinfonie di Mahler, prime esecuzioni finlandesi come la versione sinfonica vocale dell’opera di Zimmermann Die Soldaten e la Sinfonia n. 2 di Thomas Larcher, oltre a concerti con solisti acclamati, tra cui Yuja Wang, Evgeny Kissin e Stephen Hough.
Nel 2018 con la Finnish Radio Symphony Orchestra si è esibito con grande successo in un tour di concerti in Spagna e in Germania assieme alla violoncellista Sol Gabetta, suonando in sale prestigiose come all’Auditorio Nacional de Música di Madrid, alla Philharmonie di Berlino e la Kölner Philharmonie. Il 6 dicembre 2017 – festa dell’Indipendenza Finlandese – ha diretto un concerto speciale con importanti anteprime mondiali dei compositori Magnus Lindberg e Lotta Wennäkoski con i quali ha celebrato i 100 anni dell’autonomia finlandese e il 90esimo anniversario dell’Orchestra.
I momenti importanti della stagione 2018/19 comprendono i ritorni con le orchestre sinfoniche di Baltimora, St. Louis e Cincinnati, la New Japan Philharmonic Orchestra e la Singapore Symphony Orchestra e NDR Elbphilharmonie; Lintu debutta con le orchestre Boston Symphony e Hungarian National Philharmonic. Altri impegni recenti includono le orchestre sinfoniche Tokyo Metropolitan, Washington National, Dallas e Detroit Symphony, NAC Orchestra, Ottawa, e il suo debutto con l’Orchestre de Paris.
Nata negli Stati Uniti e cresciuta in Finlandia, Elina Vähälä ha fatto il suo debutto come solista con la Lahti Symphony Orchestra all’età di dodici anni e in seguito è stata scelta da Osmo Vänskä come Young Master Soloist dell’orchestra. Da allora, la sua carriera ha continuato a svilupparsi sul palcoscenico internazionale, conquistando il plauso del pubblico e dei critici.
Elina Vähälä si esibisce regolarmente con tutte le principali orchestre finlandesi ed è ospite di innumerevoli orchestre di alto profilo in tutto il mondo tra le quali si segnalano Houston Symphony, Vancouver Symphony, Yomiuri Nippon Symphony Orchestra, Beethoven Orchester Bonn, Dortmund Philharmoniker, Istanbul State Symphony, Malmo Symphony Orchestra, Orchestre National de Strasbourg, RTVE Spanish Radio Orchestra e tournée in tutto il Regno Unito, Finlandia, Germania, Cina, Corea e Sud America, collaborando con molti direttori come Leonard Slatkin, Carlos Kalmar, Jukka- Pekka Saraste, Okko Kamu, Jakub Hrůša, Thierry Fischer, Sakari Oramo, Leif Segerstam, Josep Caballé- Domenech, Alexander Liebreich e Michał Nesterowicz.
La Finnish Radio Symphony Orchestra è l’orchestra della Finnish Broadcasting Company (Yle). La sua missione è quella di promuovere la cultura musicale finlandese. Il suo direttore principale dall’autunno 2013 è Hannu Lintu.
I suoi predecessori sono stati Toivo Haapanen, Nils-Eric Fougstedt, Paavo Berglund, Okko Kamu, Leif Segerstam, Jukka-Pekka Saraste e Sakari Oramo.
Oltre ai grandi capolavori classico-romantici, la musica contemporanea ricopre un ruolo importante nel repertorio della Finnish Radio Symphony Orchestra, che ogni anno presenta nuove composizioni appositamente commissionate. Un altro compito dell’orchestra è registrare tutta la musica orchestrale finlandese per l’archivio della Finnish Broadcasting Company.