Far sì che il teatro arrivi sotto casa e sia a portata di tutti, anche di coloro che non possono spostarsi. È in quest’ottica che torna la tradizionale rassegna ‘Il teatro nei quartieri’,otto spettacoli ad ingresso gratuito, uno per circoscrizione.
Il primo appuntamento sarà proprio venerdì 18 ottobre. Al teatro Camploy, la compagnia Il Mosaico porterà in scena “Il malato immaginario”. Seguiranno l’8 novembre, nella sala Virgo Carmeli alle Golosine, “Veronesi tuti mati” di David Conati, Marco Pasetto e Giordano Bruno Tedeschi e il 29 novembre, alla Gran Guardia, “Il ventaglio” de La Barcaccia. Le serate proseguiranno il 6 dicembre, al teatro San Domenico Savio in Borgo Milano, con “Sfrattati” di Rozzi&Ruzzenenti; il 10 gennaio, al teatro Steeb a San Michele extra, con “Tutti al mare” di Polvere magica; il 14 febbraio, al teatro Aurora di Borgo Venezia, con “Bon Mariage” di Teatro Impiria. Gli ultimi due appuntamenti saranno il 27 marzo, al teatro David di Cadidavid, con “Furiosa” di Ippogrifo Produzioni e, infine, il 3 aprile al circolo I Maggio di Montorio, con “Preti avvocati dottori peste e così sia” di Cantieri invisibili.
L’iniziativa è promossa dall’assessorato al Decentramento del Comune di Verona. La direzione artistica è affidata all’associazione Teatro Impiria/Modus.
La rassegna è stata presentata questa mattina dall’assessore al Decentramento Marco Padovani, insieme al direttore artistico Andrea Castelletti. Presenti i presidenti delle Circoscrizioni 1ª Giuliano Occhipinti, 3ª Claudio Volpato, 4ª Carlo Badalini, 5ª Raimondo Dilara, 6ª Rita Andriani e 8ª Alma Ballarin.
«Al via una nuova edizione ricca di proposte di qualità che soddisferanno i gusti del pubblico – ha detto Padovani –. Si tratta di un’iniziativa che riscuote sempre un grande successo, proprio perché va incontro alla cittadinanza, portando il teatro nei quartieri, abbinandolo alla solidarietà e al coinvolgimento delle associazioni del territorio».
Ad ogni serata, infatti, sarà presente una onlus veronese che presenterà i propri progetti e sarà possibile lasciare un’offerta libera. Venerdì prossimo, all’apertura della rassegna, sarà presente l’associazione “Un sorriso tra le nuvole”, che si occupa delle cure palliative domiciliari per malati gravi.
Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero 392 3294967.