Una storia iniziata nel 1968 e che da lì in avanti ha visto decollare i Jethro Tull, sabato 27 luglio live al Castello Scaligero, in un’escalation di successi, eleggendoli a icone del rock progressivo in tutto il mondo, con più di sessanta milioni di album venduti. Il repertorio del gruppo non si è limitato alle sonorità del rock, ma ha sempre dimostrato apertura alla sperimentazione, spaziando dal folk al blues fino alla musica classica. Un catalogo dal mix esplosivo, sublimato dalla raccolta, uscita il primo giugno dell’anno scorso, intitolata “50th Anniversary Collection”, che contiene quindici tracce tra i migliori e più incisivi brani dei Jethro Tull, come “Love story”, “Sweet Dream”, “Aqualung”, “Bungle in the Jungle”, “Steel Monkey”, “Too old to rock ‘n’ roll”, “Locomotive Breath”.
Saranno le canzoni d’oro della band, nell’ampio catalogo composto in cinquant’anni di attività, a trascinare il pubblico in un concerto a cui gli appassionati del rock non potranno mancare, per rivivere attraverso la musica dei Jethro Tull l’evoluzione storica di un gruppo diventato pietra miliare del genere nel panorama internazionale, con una discografia composta da più di venti album. Ian Anderson, voce, flauto e chitarra acustica, Florian Opahle, con la sua chitarra elettrica, il bassista David Goodier, John O’Hara, alle tastiere e Scott Hammond, con batteria e percussioni, faranno vibrare le mura del Castello Scaligero di Villafranca per festeggiare insieme ai fan le loro nozze d’oro.
Lo scorso 29 giugno era stato il leggendario Martin Barre, chitarrista storico della rock band britannica, a coinvolgere il pubblico in uno straordinario concerto alla Corte Cavalchina di Custoza. Il musicista aveva ripercorso la storia del progressive rock dei primi anni settanta fino alla musica folk europea, suonando i maggiori successi dei Jethro Tull, di cui è stato membro dal 1969 al 2011.
Per il concerto dei Jethro Tull biglietti ancora disponibili online e nei punti vendita.