Fine agosto significa Antica Fiera, per gli abitanti di Sommacampagna. Un appuntamento che ogni anno anima il centro paese e le sue vie, villa Venier e gli impianti sportivi comunali.
Il Sindaco Fabrizio Bertolaso: «I nostri uffici hanno lavorato a spron battuto per preparare un programma ridotto, ma di qualità. Un lavoro svolto in tempi strettissimi ed in condizioni sempre precarie, dovendo rimodulare, cambiare, togliere quasi giornalmente parti del programma».
La regia della manifestazione è dell’Assessorato alla Cultura, guidato dall’Assessore Eleonora Principe: «Nel periodo in cui si sarebbe svolta la nostra Fiera, Sommacampagna sarà animata da una ricca offerta culturale, diversa dal solito, ma studiata nell’ottica di garantire momenti di socialità, in piena sicurezza».
Il Venier Open Air Cinema, arena estiva che ha proiettato per tutta la stagione film di qualità a Villa Venier, proporrà per questo lungo fine settimana due film d’eccezione: “Frozen II”, per i più piccoli, e “Volevo nascondermi”, Nastro d’Argento 2020, capolavoro che vede come protagonista Elio Germano, giunto sul podio del Berlino International Film Festival 2020 come miglior attore.
La domenica, in piazza della Repubblica, il luna-park lascerà lo spazio ad una manifestazione dedicata a bambini e ragazzi, “La campagna in piazza”. Dalle 10 alle 19 si terranno giochi, laboratori, piccole esibizioni a tema scientifico e agricolo, a cura di Pleaidi, realtà nota per la divulgazione scientifica, culturale e museale. I laboratori si svolgeranno su prenotazione, tramite iscrizione sul sito del Comune.
Alle 17 sarà la volta di una passeggiata culturale alla scoperta della storia dell’abitato di Sommacampagna. Dalla pieve di Sant’Andrea, alla piazza, alla chiesa di San Rocco. Prenotazioni su ufficio.cultura@comune.sommacampagna.vr.it.
Il lunedì, invece, si svolgerà a Villa Venier “La campagna in villa”. Dai frutti, agli animali, ai prodotti trasformati. Il Mercato della Terra, animali della fattoria, le api e il baco da seta, accompagneranno i vistatori in attività didattiche e angoli dedicati alla lettura.
Nelle sale al piano terra di Villa Venier, sarà aperta al pubblico la mostra “Germogli d’arte“, con opere degli artisti di Sommacampagna.
Lunedì sera il palco di Venier ospiterà la cerimonia di consegna di premi e benemerenze, accompagnata dalla musica del Corpo Bandistico di Sommacampagna, diretto dal Maestro Daniele Accordini.
Verrà conferita una targa a tredici imprese che quest’anno compiono 30, 40, 50 e 60 anni di attività; un riconoscimento verrà dato a due concittadini che negli anni hanno dato molto per la promozione turistica e per la conservazione della memoria storica locale: Elio Franchini e Roberto Valentini. Otto sono i peschicoltori che nel 2020 hanno avuto una produzione di grande qualità.
Un ringraziamento speciale, infine, verrà ufficializzato a chi nel periodo del cosiddetto lockdown ha svolto un impeccabile lavoro a supporto dell’intera comunità: l’Associazione Volontari di Protezione Civile, il Comando della Stazione dei Carabinieri di Sommacampagna, la Compagnia della Guardia di Finanza dell’Aeroporto di Villafranca, l’Emporio della Solidarietà di Sommacampagna e Sona, il Servizio Operativo Sanitario SOS Sona e i Dipendenti del Comune di Sommacampagna.
I premiati:
- per i 30 anni di attività: Tola Impianti, Cooperativa Sociale I Piosi, Simeoni Arti Grafiche.
- Per i 40 anni: Nova Arredo, Cierre Gruppo Editoriale (Cierre Grafica 40 anni, Cierre Edizioni 30), Foto Gianni, Elettro Frigo, Casa della Sposa.
- Per i 50 anni: Giorgio Castioni, Edil TF, Gino Melloni (55).
- Per i 60 anni: Trattoria Colli Storici, Marchi Cerimonia.
- Peschicoltori: Azienda Agricola Merzi Gabriella (Sommacampagna), Azienda Agricola Merzi Elia (Sommacampagna), Azienda Agricola Brazioli Bruno (Sona), Azienda Agricola Cordioli Jacopo (Villafranca), Piccolo Noce Di Bonizzato Giorgio (Villafranca), Società Agricola Bodron Di Cobelli Kevin Sas (Valeggio Sul Mincio), Azienda Agricola Ferrari Manuel (Villafranca), Azienda Agricola Scardoni Luciano (Villafranca)
«Abbiamo scelto la cautela – dichiara il Sindaco Fabrizio Bertolaso. La Fiera è un momento di festa, dove i cittadini tutti trovano un momento di svago prima dell’inizio delle scuole e della stagione autunnale. Quest’anno i limiti dettati dall’emergenza sanitaria non ci consentono di considerare la fiera, così come tutti la conosciamo, un momento di spensieratezza: è stata monolitica la posizione di tutti i soggetti coinvolti di optare per una momentanea sospensione e di organizzare iniziative che consentano una gestione più sicura dell’evento».