Papà del Gnoco 2022, verso l’elezione del Sire del Carnevale veronese

Oggi pomeriggio, presso la sede del Bacanal di Verona, si svolgerà l'ultimo atto prima dell'elezione di Papà del Gnoco: la prova della vestizione. L'elezione si terrà nella mattinata di domenica 16 gennaio ed è aperta a tutti i cittadini.

Michele Pimazzoni, el Pima, nei panni del Papà del gnoco 2020. Venerdì gnocolar scuole carnevale sfilata carri
Michele Pimazzoni, El Pima, nei panni del Papà del gnoco 2020. Foto d'archivio

Papà del Gnoco 2022, verso l’elezione del Sire del Carnevale veronese

Mercoledì sera, 12 gennaio, presso la sede del Bacanal, i contendenti al titolo di 492° Sire del carnevale hanno proposto ufficialmente la loro candidatura. Nel corso di questa, i patrocinanti legali hanno magnificato le qualità morali e fisiche dei due contendenti, alla presenza di una platea di entusiasti partecipanti.

LEGGI ANCHE: Eletto il nuovo Papà del Gnoco: è Marco Montolli detto “Bullo”

Oggi, venerdì 14 gennaio, alle ore 17.30 presso la “Sancta Santorum” avrà invece luogo il rito della prova costume. I due candidati si vestiranno da Papà del Gnoco (senza cappello, indossabile soltanto dal vincitore). Sarà l’ultimo atto prima delle elezioni di domenica 16 gennaio, in piazza San  Zeno.

LEGGI LE ULTIME NEWS

Le elezioni

Le elezioni avverranno dunque questa domenica, a partire dalle 8 fino alle 13. Tutta la popolazione veronese è chiamata a partecipare. 

Per votare

Per votare è necessario presentarsi muniti di:

  • documento d’identità;
  • green pass;
  • mascherina FFP2 (regalata anche dagli organizzatori);
  • misurazione della temperatura;
  • igienizzazione mani.

Durante la votazione sarà inoltre necessario rispettare alcune accortezze:

  • mantenere due metri di distanza tra le persone;
  • non creare assembramenti;
  • indossare correttamente la mascherina FFP2, coprendo naso e bocca.

Calendario del Carnevale di Verona 2022

  • 6 gennaio: apertura ufficiale del Carnevale (piazza San Zeno e piazza Brà)
  • 16 gennaio: elezione Papà del Gnoco 2022 (piazza San Zeno)
  • 19 gennaio: incoronazione del Sire del Carnevale di Verona (Gran Guardia)
  • 17-27 febbraio: Villaggio del Carnevale
  • 24 febbraio: le maschere italiane a Verona (Gran Guardia)
  • 25 febbraio: Venardi gnocolar
  • 27 febbraio: Cavalcata storica di Tomaso Da Vico
  • 1 marzo: ultima notte di Carnevale (piazza Dante)

Rivedi la nostra intervista a Papà del Gnoco

Lo scorso anno avevamo intervistato Gianni Benini, Papà del Gnoco dell’edizione 2014, per scoprire con le sue parole il significato di questa carica storica e importante.

«Mi chiamo Gianni Benini, ma voglio precisare che sono in primis, in questi panni, un Papà del Gnoco, per tutti i veronesi. Essere il sire del Carnevale è un’emozione grandissima, specialmente per uno che è nato a San Zeno e lì vi ci abita ancora. Prima di essere il Papà del Gnoco ho impersonato anche le maschere “inferiori”: è da una vita che faccio parte del Bacanal».

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM