Quando la musica barocca incontra il cinema. Per il programma OFF, il Ristori Baroque Festival propone, martedì 28 febbraio alle ore 20 al Teatro Ristori di Verona, (via Ristori, 7), la proiezione di Tous les Matins du Monde, film del 1991 di Alain Corneau, con Gérard Depardieu, Jean-Pierre Marielle, Anne Brochet, Guillaume Depardieu, Michel Bouquet.
Tratto dall’omonimo romanzo di Pascal Quignard, il film racconta la storia di due musicisti legati da un intenso, contraddittorio rapporto maestro-allievo: Marin Marais, gambista e compositore francese del periodo barocco, vissuto tra XVII e XVIII secolo, prima allievo di Jean-Baptiste Lully e poi musicista da camera del re Luigi XIV – e il misterioso musicista Monsieur de Sainte Colombe.
Presentato in concorso al Festival di Berlino nel 1992, il film è stato candidato come miglior film straniero ai Golden Globes ed è vincitore di sette Premi César, tra cui quello per la colonna sonora curata dal maestro Jordi Savall e interpretata dall’orchestra Le Concert des Nations che esegue brani di Sainte Colombe; Marin Marais; Jean-Baptiste Lully; François Couperin.
LEGGI ANCHE: Verona, due giovani denunciati per ricettazione e clandestinità
Promossa in collaborazione con il Circolo del Cinema di Verona, l’iniziativa – come per tutti gli eventi OFF – è ad ingresso libero, previa prenotazione al sito: www.teatroristori.org/rbf2023. Introducono la serata i saluti di Alberto Martini, direttore artistico del Teatro Ristori e la presentazione di Luca Mantovani, responsabile artistico e organizzativo del Circolo del Cinema di Verona.
LA TRAMA –Raccontata, in flashback, dallo stesso Marais, dinanzi a un piccolo gruppo di musicisti, suoi allievi, la trama di Tutte le mattine del mondo ripercorre le tappe della formazione di Marin Marais come musicista di viola da gamba. Il ritorno all’umile casa natale; l’aspirazione di diventare un musicista celebre; le prime lezioni e, quindi, l’incontro con quello che ritiene il suo vero maestro, Sainte Colombe. Pur riconoscendogli le doti di virtuoso Sainte Colombe rifiuta di dare lezioni a Marais, perché pensa non possa mai diventare un vero musicista. Solo l’intervento della più grande delle due figlie di Sainte Colombe riuscirà ad accordargli questo privilegio…
LEGGI ANCHE: Verona, blitz sugli autobus: 80 sanzioni in un giorno
IL CARTELLONE del RBF 2023 – Il 3 marzo alle ore 20 al Teatro Ristori, un altro grande progetto innovativo con Gypsy Baroque con il Suonar Parlante Orchestra; sabato 4 marzo Israel Barrocade, diretto da Andres Mustonen; domenica 5 marzo la musica barocca incontrerà un pubblico più giovane con lo spettacolo Capitan Scirocco e i tesori del Barocco; sabato 11 marzo, nello Spazio San Pietro in Monastero alle ore 20, il giovane violoncellista Ettore Pagano, chiuderà la prima edizione del Ristori Baroque Festival con le Suite per Violoncello Solo di Bach.
LEGGI ANCHE: Una passeggiata nella storia alla West Star di Affi
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM