Dopo il grande successo di Comincium con Ale e Franz la ventiquattresima edizione di Divertiamoci a teatro, rassegna organizzata dal Teatro Stabile di Verona, propone al Teatro Nuovo di Verona dal 6 al 9 dicembre con inizio alle 21 Le preziose ridicole, commedia liberamente tratta da Les précieuses ridicules di Molière. Ne sono protagoniste Benedicta Boccoli e Lorenza Mario. In scena, oltre a loro, Stefano Artissunch che firma anche l’adattamento e la regia.
Lo spettacolo
Lo spettacolo, che ha appena debuttato con grande successo a livello nazionale, è prodotto dal Teatro Stabile di Verona e da Synergie Arte Teatro. Nel quattrocentesimo anniversario della nascita di Molière, Divertiamoci a teatro non poteva non rendergli omaggio. Lo fa con questa commedia liberamente tratta da Molière, ambientata nel mondo dell’avanspettacolo in una Roma degli anni Quaranta durante la guerra. Ne sono protagoniste due attrici, Caterina e Maddalena, che per vivere si esibiscono come duo “le Preziose”, e il presentatore Gorgibus, il vero padrone di casa. La vicenda si snoda nella vita dei camerini, quella vissuta prima di entrare in scena. È lì che le due attrici rivelano se stesse. Caterina ha un carattere spregiudicato, Maddalena invece crede ancora ai sogni e all’amore romantico. La loro iniziale amicizia e complicità le vedrà poi antagoniste davanti a un pubblico rapito dalle loro performance.
Il preziosismo
«Il preziosismo – dice Stefano Artissunch – è stato un movimento letterario nonché un fenomeno di costume della prima metà del XVII secolo. Stanche dell’impoverimento della lingua e dei costumi, le donne della nobiltà e dell’alta borghesia s’incontravano nelle loro camere da letto, poi nei salotti, per parlare di letteratura, sentimenti e per condividere le loro produzioni letterarie. Questa messinscena offre l’opportunità di affrontare non solo il tema del preziosismo che oggi definirei “la ricerca ossessiva dell’essere alla moda” ma anche l’opportunità di giocare con la genesi del ridicolo in teatro. Nonostante il titolo, nella commedia questa ridicolaggine non è circoscritta al genere femminile ma riguarda anche tutti coloro che provano a “farne parte”, quindi Mascarillo, Jodelet e in qualche modo anche Gorgibus. Le preziose ridicole è uno spettacolo musicale a tutti gli effetti con brani che spaziano da Milord a Ma l’amore no, da Maramao perché sei morto ad Amore baciami».
LEGGI LE ULTIME NOTIZIE SU EVENTI, CULTURA E SPETTACOLI
Prosegue: «La messa in scena si allinea con il testo di Molière: il “prezioso” è lo spettacolo dove comici e cantanti provinciali lottano per essere all’altezza delle proprie ambizioni e per mostrare il sogno che li abita. Gli attori della vicenda sono tutti perdenti e fanno tenerezza per la smania di rimanere empatici con i personaggi che portano in scena. Questa loro ostentata empatia li conduce in realtà in una dimensione drammatica-ridicola per loro ma molto divertente per il pubblico che ride della situazione insostenibile e dei suoi esiti. Come non cogliere in tutto ciò il parallelismo con la nostra società dove i social network offrono a tutti l’opportunità e l’illusione di essere al centro di un mondo senza i quali non esisterebbero. Una società delle apparenze dove “le persone di qualità sanno tutto senza aver mai imparato nulla”, ovvero credono di sapere ed è questo l’errore. Caterina e Maddalena, attraverso il voler essere artiste esprimono il legittimo desiderio di emancipazione ed il pubblico, come spettatore di un reality-show, prova affetto per queste ragazze animate dal desiderio di apparire per esistere ma profondamente fragili, umane e sempre alla ricerca di conferme-riconoscimenti perché vittime – conclude Artissunch – delle loro personalità non delineate».
Benedicta Boccoli
Definita “l’artistissima” da Giorgio Albertazzi, Benedicta Boccoli vanta una prestigiosa carriera teatrale che l’ha vista interprete di numerose commedie brillanti tra cui Spirito allegro di Noël Coward, Buonanotte Bettina di Garinei e Giovannini, Fiore di cactus di Barillet-Grédy e L’appartamento di Billy Wilder, ma anche di “classici”: da Aristofane a Plauto e allo stesso Molière.
Lorenza Mario
Prima ballerina di trasmissioni televisive di successo (da Buona domenica a Fantastica italiana), Lorenza Mario ha interpretato numerosi musical, commedie e balletti oltre a essere stata “prima donna” del Bagaglino. Nella stagione 2019-20 è stata l’applaudita interprete di Consolazione nel riallestimento di Aggiungi un posto a tavola.
Giovedì 8 dicembre alle 18 i tre interpreti incontreranno il pubblico nel Piccolo Teatro di Giulietta del Nuovo. L’incontro, organizzato in collaborazione col quotidiano L’Arena, sarà condotto dal caporedattore Luca Mantovani.
Biglietti in vendita al Teatro Nuovo (dal lunedì al sabato, ore 15.30-19.30) e a Box Office (dal lunedì al venerdì, ore 9.30-12.30 e 15.30-19.00, e il sabato dalle 9.30 alle 12.30). Biglietti online.
Come raggiungere il Teatro Nuovo
Leggi il Verona Eventi
Scopri tutti gli eventi e spettacoli della settimana a Verona e provincia!
Esce il mercoledì
CLICCA QUI PER RICEVERLO GRATUITAMENTE!
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM