Madama Butterfly, ultima occasione per il 100° Opera Festival

Con le serate di Aida e Traviata già sold-out, rimangono solo posti per assistere all’ultima recita di Madama Butterfly, giovedì 7 settembre, nello spettacolare allestimento di Franco Zeffirelli.

Madama Butterfly 2023 - Ennevi Foto
Madama Butterfly 2023 - Ennevi Foto
New call-to-action

Artista raffinata, intensa e carismatica, richiesta nei teatri più importanti del mondo, il soprano lituano Asmik Grigorian ha debuttato all’Arena di Verona lo scorso sabato come protagonista di Madama Butterfly, con un trionfale esito di pubblico e critica. L’ultima recita del capolavoro di Puccini conferma lei e lo stesso cast giovedì 7 settembre, ed è anche l’ultima occasione per acquistare un biglietto per il 100° Opera Festival 2023. Le ultime due serate, Aida (venerdì 8 settembre) e Traviata (sabato 9 settembre), sono infatti già sold-out ma sono ancora disponibili biglietti per l’imperdibile ultima recita di Madama Butterfly giovedì 7 settembre. 

LEGGI ANCHE: Zaia: «Il Cpr non serve a bloccare i flussi migratori»

Lo spettacolo è quello ormai storico di Franco Zeffirelli, che lo ideò nel 2004 (centenario dalla prima dell’opera alla Scala con Giovanni Zenatello, poi fondatore del Festival areniano) firmando anche le scene. A dirigere l’Orchestra di Fondazione Arena è chiamato Daniel Oren. I costumi sono del premio Oscar Emi Wada mentre i movimenti coreografici sono curati da Maria Grazia Garofoli. Accanto all’acclamata Asmik Grigorian nei panni di Cio-Cio-San, sul palcoscenico dell’Arena di Verona, sono protagonisti il tenore Piero Pretti nei panni dell’americano Pinkerton, il giovane mezzosoprano Sofia Koberidze come fidata Suzuki, il baritono Gevorg Hakobyan nella parte di Sharpless, Matteo Mezzaro come Goro. Completano il cast lo Zio Bonzo di Gabriele Sagona, il principe Yamadori di Italo Proferisce, la Kate Pinkerton di Marta Pluda, il Commissario imperiale di Gianfranco Montresor, l’Ufficiale del registro di Stefano Rinaldi Miliani, la madre e la cugina di Cio-Cio-San di Federica Spatola e Valeria Saladino.

Grazie al Coro areniano preparato da Roberto Gabbiani, ai Tecnici e al Ballo coordinato da Gaetano Petrosino, sul palcoscenico rivivrà il “quartiere dei piaceri” di Nagasaki pullulante di vita con la cura al dettaglio di Zeffirelli, che poi sa farsi sguardo intimo per seguire la vicenda di Butterfly fin sulla sua piccola casa in collina, con sorprendenti cambi-scena a vista.

LEGGI ANCHE: Incendiò un cassonetto: condannato a 5 mesi e risarcire 4mila euro

Ricevi il Daily! È gratis

👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!

CLICCA QUI

👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)

OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM