Di Annalisa Mazzolari
La libreria di viaggi Gulliver di Verona compie 30 anni il prossimo 15 marzo. Grazie anche alla collaborazione della Scuola del Viaggio, all’interno della nuova sezione dedicata alla Poesia, dalle 9 di sabato 13 marzo è stato organizzata via zoom una Masterclass di Haiku con Francesco de Sabata (Glauco Saba), il massimo autore italiano di questo raffinato genere letterario. Per parlare di questa e altre iniziative abbiamo intervistato Luigi Licci, proprietario della libreria.
«Raggiungere i trent’anni è quasi un miracolo, siamo nati nel 1991, durante la Guerra del Golfo. Io l’ho rilevata 15 anni fa, mantenendone invariato lo spirito. Ho lanciato l’idea delle presentazioni e piano piano ne è diventato il punto di forza» racconta Licci. «Durante questo periodo di pandemia non è stato facile, soprattutto per la tematica che ci guida. Comprensibilmente la priorità non sono i viaggi ora».

LEGGI ANCHE Max Fogli: «Ora al lavoro sui miei due prossimi dischi»
«Abbiamo resistito anche grazie ai social che ci aiutano ad enfatizzare anche la letteratura, oppure anche passeggiate ed escursioni che è possibile fare nelle nostre terre, oppure le iniziative come quella con Symposio di Via Stella in cui abbiamo consegnato libri insieme ai prodotti gastronomici. Insomma la forza è fare rete» prosegue.
«Poesia di Viaggio sarà online, si potrà vedere su Facebook e celebrerà il nostro trentennale. Ci saranno molti amici con noi, come Claudio Visentin fondatore della Scuola del Viaggio, associazione che ci ha affiancato da sempre, poi tre nomi clou: Francesco De Sabata, importante autore di Haiku, Giuseppe Ceverna, autore, scrittore che dialogherà con Franco Arminio, un paesologo e poeta, che sta avendo molto successo nella sezione di poesia della libreria Gulliver».
«Ho molta voglia di viaggiare, forse vorrei andare a Bali, perché mi affascina molto e ha molta spiritualità» conclude. «Come viaggio letterario direi il viaggio di Patrick Lifferme, che negli anni ’30 viaggio dall’Inghilterra ad Istanbul».
