Sono partite le iniziative della Fondazione Aida, con spettacoli per tutta l’estate. Verona, Isola della Scala, Colognola ai Colli e Castelnuovo del Garda saranno i comuni ospitanti dei vari appuntamenti in programma: le proposte a Colognola ai Colli e Castelnuovo del Garda si annunciano ricche di appuntamenti con spettacoli teatrali, musicali e incontri culturali; in città si concentreranno le proposte de La città dei ragazzi, Suoni in città e il Campus Teatrale Musicale, mentre nella cittadina del riso si terrà la tappa veronese di “Sorsi d’Autore“.
Colognola ai Colli
Ha preso avvio lo scorso 17 giugno la manifestazione organizzata con il Comune di Colognola ai Colli che accende le serate alla Villa Aquadevita fino al prossimo 10 agosto.
Venerdì 1 luglio è previsto il concerto di Denise Dimè, Je Danse, che si propone come un viaggio per gli spettatori alla scoperta dei suoni dei villaggi camerunensi prossimi alla città moderna dallo stampo occidentale.

Dalla settimana successiva le serate ospiteranno rappresentazioni teatrali di diverse compagnie regionali: l’8 luglio Teatro Fuori Rotta proporrà “Cyrano De Bergerac“, una storia d’amore nei confronti dell’altro e della libertà, mentre il 13 luglio spazio alle tradizionali vicende di “Peter Pan“, portate in scena dalla compagnia Battipalco
Il 15 luglio Fondazione Aida presenta Parole Venete con Pino Costalunga, uno spettacolo tra il serio e il divertito che vuole riflettere su cosa sia il nostro dialetto. Il 16 luglio, invece, spazio alla presentazione del libro “Quella notte a Valdez” di Cinzia Tani, la scrittrice e conduttrice televisiva si intratterrà con il pubblico parlando della sua ultima fatica letteraria riguardante i problemi ambientali, affrontati attraverso la narrazione delle meraviglie dell’Alaska.

L’estate di Colognola prosegue poi il 22 luglio con lo spettacolo di Pen Habitat Teatrali, dal titolo “Eva diario di una costola“, con Rita Pelusio. Il 29 luglio la compagnia teatrale La Moscheta sarà in scena con la prima dello spettacolo Ladro di razza; ultimo appuntamento il 10 agosto con le mille avventure di “Pippi Calzelunghe“, proposte nello spettacolo di Fondazione Aida.
Castelnuovo del Garda
Anche la cittadina sulle rive del Lago di Garda ha in programma un’estate ricca di spettacoli e di musica, che si terranno presso gli spazi aperti del Teatro DIM. Sono quattro gli appuntamenti domenicali (ore 18) dedicati alle famiglie: il 26 giugno andrà in scena “I tre porcellini“, rivisitazione della celebre favola tra rock leggero e stile country, per poi proseguire il 17 luglio con “Le sorelle Van Stories“, un affascinante viaggio tra storie e curiosità di diversi Paesi del mondo per cercare la fiaba perfetta.
Il 21 agosto spazio alla storia del passerotto “Cipì“, mentre l’11 settembre sarà il turno della Maga Stornella, protagonista di “Suoni in Rivolta“. Durante le quattro date sono previsti, per tutta la giornata, un Mercatino degli Artisti e l’apertura del bar del teatro per una rinfrescante pausa e piacevoli serate di musica live.
Il mese di luglio, inoltre, proporrà anche tre concerti sotto le stelle (ore 21), in collaborazione con Dim Bar e ItalianTours. Si comincia il 10 luglio con RedmaidHight School Bristol, un’esibizione tutta al femminile ricca di brani corali e per strumenti a corde e a fiato. Sabato 16 luglio, invece, il palcoscenico di Castelnuovo del Garda ospiterà il Liverpool Collage, un gruppo di giovani cantanti e musicisti con il loro repertorio jazz e di colonne sonore e musiche provenienti da tutto il mondo. Si chiude il 20 luglio con il repertorio di grandi classici del giovane coro londinese Brentwood School Big Band & Choir.
Verona
Proseguirà il 30 giugno alle ore 21 a Forte Gisella La rassegna La città dei ragazzi con Il gatto con gli stivali di Teatro Verde, mentre il 7 luglio è previsto un doppio appuntamento: alle 20 avrà luogo Discover Forte Gisella, una speciale visita guidata tra il fascino della natura e della storia adatta ad un pubblico trasversale. Alle 21 va in scena “Peter Pan” della compagnia Febo Teatro.
Il 14 luglio sarà il turno di “Cipì“, spettacolo di Fondazione Aida, che il 21 luglio – subito dopo la seconda visita Discover Forte Gisella (ore 20) – proporrà Suoni in rivolta. Doppio appuntamento anche per il 28 luglio, quando alle ore 20 Chiara Sorrentino presenterà il libro per bambini “Il metro della gentilezza” (Paoline edizioni) e alle 21 Pandemonium Teatro allieterà la serata con “La mucca e l’uccellino“. Il mese di agosto sarà animato dagli ultimi due appuntamenti della manifestazione: il 4 agosto alle 21 Proscenio Teatro proporrà “Cenerentola in bianco e nero“, mentre l’11 agosto Fondazione Aida sarà sul palco con “Pierino e il lupo“. Durante tutte le serate sarà attivo un punto ristoro, realizzato in collaborazione con l’associazione Sapori da ascoltare, dove gli ospiti potranno provare le prelibatezze provenienti da vari Paesi del mondo.
Da luglio a settembre i luoghi più frequentati del centro città saranno il palcoscenico sul quale si esibiranno diverse compagnie teatrali, tra le quali Fondazione Aida, durante l’orario dell’aperitivo serale. La particolarità dell’evento risiede proprio nella tipologia degli spettacoli proposti: il pubblico avrà la possibilità di assistere a brevi shows leggeri, rigorosamente on the road. Il calendario è in fase di definizione, a breve verranno rilasciate maggiori informazioni circa le date e le compagnie ospitate durante l’evento.
Dal 4 all’8 luglio il Parco del Giarol Grande ospiterà l’originale Campus di Fondazione Aida, pensato per i bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni, dedicato alla musica e al teatro. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di far vivere ai partecipanti percorsi di teatro e didattica musicale con momenti di gioco e approfondimento sul movimento e gestione del corpo. Iscrizioni entro il 1 luglio.
Isola della Scuola
Il viaggio itinerante della XXIII edizione di Sorsi d’autore fa tappa a Isola della Scala domenica 26 giugno presso Villa Murari Brà, detta I Boschi. La residenza storica sarà la venue principale dell’evento, che si aprirà alle 10.30 con il Luxury Brunch e la visita guidata alla pila del Ristorante l’Artigliere. A mezzogiorno il pubblico potrà partecipare allo showcooking con lo Chef Davide Botta. Ad accompagnare questo momento saranno i Vini Cantine Pasqua.