Il senatore Leopoldo Pullè, la contessa Ludolf Pianell, la marchesa Di Rudinì e lo scritto re Antonio Fogazzaro. Sono alcuni degli illustri personaggi che, alla fine dell’Ottocento, si potevano incontrare a Bosco Chiesanuova. La vocazione a luogo di villeggiatura altolocata è testimoniata dalle ville storiche presenti in paese. E il Film Festival della Lessinia è riconoscente ai proprietari che le apriranno eccezionalmente, per farne conoscere la storia e immergersi nelle atmosfere di quei decenni.
«Dopo il cinema verticale all’aperto in Piazza della Chiesa, un’altra prima volta: la straordinaria apertura al pubblico delle ville storiche private del nostro paese. Ringraziando i proprietari per l’importante disponibilità, vi invito a partecipare alle visite guidate per riscoprire le origini della villeggiatura in queste montagne, che valsero a Bosco Chiesanuova il titolo di “Perla dei Lessini”, e per riflettere sul futuro del turismo nelle Terre Alte», spiega il sindaco di Bosco Chiesanuova, Claudio Melotti. «L’accoglienza necessita di uno sguardo nuovo, consapevole che conservazione ed evoluzione possono maturare insieme, verso una rinnovata convivenza tra uomo e natura», prosegue.
Escursioni, accompagnati dalla guida Francesca Capobianco, sono il programma sabato 26 agosto, poi domenica 27 agosto e martedì 29 agosto. Invece, l’escursione di mercoledì 30 agosto porta nella località di San Giorgio. A ricostruire la storia del turismo in Lessinia e gli anni d’oro dello sci è Nadia Massella raccontando l’espansione, il declino e la rinascita in chiave ecosostenibile della principale stazione sciistica della Lessinia.
Parole Alte
Alle 10, in Sala Olimpica, si parla di arretramento dei ghiacciai alpini, dei crolli di intere pareti di roccia e di ghiaccio, della modifica della flora e della fauna sono tra gli effetti più evidenti della mutazione della temperatura globale che sta investendo la Terra. Tra le conseguenze c’è anche un “assalto alla montagna” con indici di frequentazione mai registrati prima. Il Festival inaugura una nuova collaborazione con il CAI Veneto in un convegno che avrà tra gli ospiti i ricercatori e glaciologi del CNR Rosalia Santoleri e Ja copo Gabrieli, il botanico Cesare Lasen e il presidente del CAI Veneto Renato Frigo.
Alle 16, Matteo Melchiorre con Il duca (Einaudi) restituisce una visione della montagna disincantata e reale in un’avvincente vicenda che mette in luce aspetti di grande attua lità del dibattito sulle “terre alte”. Il “Duca” ha scelto di ritirarsi a vivere, in cerca di serenità, nella villa del borgo di montagna di cui è originaria la sua famiglia, ma si trova ben presto invischiato in una intricata vicenda che lo porterà a fare i conti con questioni irrisolte e con un ambiente montano tutt’altro che un luogo di convivenza pacifica.
Montagne italiane
Due sono le proiezioni della sezione Montagne Italiane, in programma alle 15.30 al Tea tro Vittoria. In anteprima europea, Gaetano Pimazzoni presenta Waits. A present (Italia 2023). Lunga è l’attesa del regista nella natura montana, dedicata al più discusso preda tore delle nostre montagne: il lupo. È sussurrata all’alba l’emozione del suo racconto, co sì intimo e personale. Fa da sfondo l’altopiano della Lessinia che si estende tra Veneto e Trentino, una cornice unica dove la storia dell’Uomo si intreccia con quella di una Natu ra dimenticata, ma oggi più viva che mai.
A seguire, Tutto è qui (Italia 2022) di Silvia Luciani. Dopo il violento terremoto del 2016, sui monti Sibillini, Maria, 85 anni, vede crollare la sua casa. Federica, 45 anni, vede di strutto il suo sogno di costruire un asilo nel bosco. Le due si ritrovano sole a cercare di rimettere in piedi le loro vite.
Concorso
Doppio appuntamento, al Teatro Vittoria, con le pellicole in Concorso. Alle 18, in ante prima europea: Khatije (Georgia 2022) di Keto Kipiani e Ketevan Kapanadze. Le donne nomadi dell’Agiaria, in Georgia, a maggio si rifugiano sulle montagne per coltivare pian te, pascolare il bestiame e produrre formaggio, burro e kaymak con il fine di assicurare un pasto alla famiglia per tutto l’inverno. A fine estate, gli altri membri della famiglia salgono per raccogliere i prodotti e riportare le donne a valle. Khatije è una di queste nomadi. Segue Al-Yad- Al-Khadra / Il raccoglitore di erbe (Palestina 2022) di Jumana Manna. Nelle riserve naturali sulle alture israeliane, la tradizionale raccolta di rare spe cie di piante da parte dei palestinesi è motivo di scontro con le autorità responsabili di quei parchi. Oltre gli inseguimenti tra i raccoglitori e le pattuglie israeliane, oltre i di verbi e le lotte nelle aule del tribunale, il popolo palestinese persevera determinato nel la preparazione di deliziosi manicaretti.
Alle 21, la visione delle opere prosegue con il corto Ice Merchants / Mercanti di ghiaccio (Francia, Portogallo, Regno Unito 2022) di João Gonzalez. Ogni giorno, il padre e il figlio si lanciano con il paracadute dalla loro casa appesa a una rupe per raggiungere il paese dove vendono il ghiaccio. Segue Gornyi Luk / Cipolla di montagna (Kazakistan 2022) di Eldar Shibanov. Jabai ha 11 anni e vende cipolle di montagna lungo strade delle alture del Kazakistan. Un giorno sorprende lo zio camionista a fare sesso con sua madre. Per aiutare suo padre a tornare a mostrarsi “uomo virile”, decide di partire insieme alla so rella Saniya in direzione della Cina, con lo scopo di comperare il famoso “Viagra d’Oro”.

Musica
Musica nella Piazza del Festival, dalle 23, con Caribean Mood. Un viaggio immaginario al Caribe: una spiaggia dorata, i profumi di rum, tabacco e frutta esotica. Giulio Perizzolo, cantante e percussionista, ha vissuto a Cuba dove ha studiato e suonato con diverse for mazioni musicali. Tornato in Italia, la sua missione è trasmettere il calore e l’allegria di quell’isola.
Info
Ingresso proiezioni: intero 5 euro; ridotto 4 euro. Prevendita fino al 3 settembre al Teatro Vittoria, in Piazza Marconi 35: ore 10-12.30 e 14.30-23 tel. 045.7050789 o biglietteria@ffdl.it. Biglietti on line: ticket.ffdl.it. Informazioni e programma: www.ffdl.it
Ricevi il Daily! È gratis
👉 VUOI RICEVERE OGNI SERA IL QUOTIDIANO MULTIMEDIALE VERONA DAILY?
👉 È GRATUITO!
👉 SEGUI LE ISTRUZIONI
PER RICEVERLO VIA EMAIL O WHATSAPP
(se scegli WhatsApp ricorda di salvare il numero in rubrica)
OPPURE
👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE TELEGRAM